IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] attivamente 4 attive 2 attivi 1 attività 103 attivo 33 atto 110 attorno 15 | Frequenza [« »] 105 sfera 105 sue 104 note 103 attività 103 insieme 102 spazio 102 tutto | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze attività |
Cap.
1 Int(i) | in quanto strumento di attività sociale umana, può essere 2 Int(i) | quale sia lo scopo dell’attività individuale umana, scopo 3 Int(i) | permarrà immutato anche nella attività sociale, cosicché solo la 4 Int(i) | ritrovamento dello scopo dell’attività individuale è una particolare 5 Int(iii) | designazione a fine dell’attività spirituale della preponderanza 6 Int(iii) | educazione dell’uomo all’attività etico-sociale in una istruzione 7 Int(v) | piacere quando vien meno l’attività indirizzata a soddisfare 8 Int(vi) | neppure come arte; è un’attività che non conduce al vero 9 Int(vi) | offre di se stessa quale attività atta a procurare il bene 10 Int(vi) | retorica, definendo se stessa l’attività in vista del bene dell’uomo, 11 Int | tutte le manifestazioni e le attività contemporanee, è l’unica 12 1 | nessuna modalità della sua attività. Tale giudizio, ripetiamo, 13 2(xv) | inutilizzata ai margini dell’attività razionale, se per ogni possibile 14 2 | insieme che essa è ciò la cui attività riconduce il molteplice 15 2 | unità e la si definisce come attività. Anche per la ragione della 16 2 | essere altro che la peculiare attività con cui il soggetto interviene 17 2 | escludersi – o è l’effetto di una attività che è intervenuto dall’esterno 18 2 | predicazione è frutto di una attività particolare del pensante. 19 2 | grazie all’intervento dell’attività della coscienza conoscente 20 2 | carattere logico che determina l’attività del soggetto gnoseologico 21 2 | universale e necessario: quest’attività ha accolto in sé la problematicità 22 2 | è rimasta esclusa, come attività che si determina in questo 23 2(xvi) | ricondotta come a sua ragione all’attività del pensante che vincola 24 2(xvi) | universale e necessario, l’attività della coscienza conoscente 25 2(xvi) | soddisfatte. In realtà l’attività del pensante opera sì sulla 26 2(xvi) | predicazione in un giudizio.~ ~L’attività della coscienza conoscente 27 2(xvi) | coscienza conoscente è un’attività formale, nel senso che incide 28 2(xvi) | giudizio d’esperienza -; l’attività del conoscente è formale 29 2(xvi) | relazionale; la formalità dell’attività del conoscente non incide 30 2(xvi) | quest’ultima. Dire che l’attività del conoscente è formale 31 2(xvi) | equivale ad affermare che tale attività si applica alla predicazione 32 2(xvi) | del suo uso; dire che l’attività del conoscente, in quanto 33 2(xvi) | principio d’ identità. Se l’attività del conoscente investe il 34 2(xvi) | consiste in una particolare attività esercitata dal conoscente 35 2(xvi) | o soggetto pensante con attività la realtà dell’esperienza 36 2(xvi) | contraddizione in quanto l’attività del conoscente, che è quella 37 2(xvi) | due, vi entra grazie a un’attività che ha introdotto il secondo 38 2(xvi) | analisi ma all’intervento dell’attività del conoscente, pel quale 39 2(xvi) | sarà anch’essa frutto della attività del conoscente, e dal suo 40 2 | condizione coincide con l’attività della coscienza in quanto 41 2(xvii) | particolari di una vera e propria attività, ma sono piuttosto dei complessi 42 2(xvii) | oggetto ossia il passivo dell’attività del conoscente, affermando 43 2(xvii) | delle note di originarietà e attività che si rifrangono sul resto 44 2(xvii) | conosciuti, se non grazie all’attività delle rappresentazioni sintetiche 45 2(xvii) | e indifferenziata; quest’attività riconduce alla propria unità 46 2 | molteplici, esplichi una attività su di esse, attività che 47 2 | una attività su di esse, attività che lasciando invariata 48 2 | l’unità per esplicare l’attività ordinatrice ed unificatrice 49 2 | sintetiche funzionali; dunque l’attività dell’uno conoscitore si 50 2 | parole, ha fatto di sé un’attività unificatrice in atto in 51 2 | sussista in generale un’attività che abbia tutte le caratteristiche 52 2 | relazionale sono l’unità, l’attività, l’unificazione o rapportazione 53 2 | nozione di una unità che sia attività tesa a unificare secondo 54 2 | attivo unificatore. L’unità e attività di questo garantiscono la 55 2 | sufficiente dell’unità e attività del pensante in generale: 56 2 | la propria ragione nell’attività dell’uno originario non 57 2 | generale: la ragione dell’attività gnoseologica unificatrice 58 3 | prodotti della loro ./. attività i quali fan tutt’uno con 59 3(xviii)| trascendentale: anch’esso è attività in quanto da un lato afferra 60 3(xviii)| trascendentale, cioè una semplice attività esercitata sul molteplice, 61 3(xviii)| funzionale – vale a dire una attività che si esplica dinanzi a 62 3(xviii)| sintesi -, e diviene un’attività, un’unità funzionale, una 63 3(xviii)| un’unità funzionale, una attività per rapporto sintetico generico, 64 3(xviii)| identificare la sistemazione con l’attività del recettivo, il quale 65 3(xviii)| trapassa a carattere di un’attività che è quella di darsi delle 66 3(xviii)| suo piacimento. Ora, quest’attività è comunemente conosciuta, 67 3 | possibilità che pone capo all’attività del soggetto conoscente 68 3 | modo fondamentale dell’attività con cui si pone il soggetto 69 3 | stessa e sola e identica attività e forma funzionale in generale. 70 3(xix) | trascendentale spazio-temporale ad attività funzionale a sé stante e 71 3(xix) | intuizioni a priori si erigano ad attività funzionali non implicite 72 3(xix) | cessano di essere delle attività funzionali di relazionalità, 73 3(xix) | sono in sé e per sé delle attività e come tali sono degli attributi 74 3 | assoluto che manifesta la sua attività come rapporto; si deve concludere 75 3(xxi) | soggettività generica intesa come attività volta ad unificare in generale 76 3 | conoscente in genere una attività funzionale generica, una 77 3(xxiii)| anche alla categoria un’attività sull’intuizione e si voglia, 78 3(xxiii)| voglia, invece, dedurre tale attività dalle proprietà dell’unità 79 3 | presenza che è dovuta solo all’attività del soggetto. L’estensione 80 3 | recezione e dall’altro ad attività di costruzione, e in un 81 3 | sento attivo; e se la mia attività nell’intuizione si riduce 82 3 | nell’esperienza tale mia attività deve ridursi a una semplice 83 4 | sé è l’esplicazione di un’attività senza il riferimento ad 84 4 | trascendentale è l’esplicazione dell’attività di tale soggetto e trova 85 4 | determinabili e determinati di attività, non ./. può agire se non 86 4 | uniche manifestazioni di tale attività, i giudizi universali e 87 4 | sottrarsi alle rispettive attività ordinatrici ed unificatrici. 88 4 | il generico della propria attività, con la conseguenza che 89 4 | esplicazioni determinate della sua attività autonoma, sono ragioni sufficienti 90 4 | allineerebbe come sua causa l’attività unitaria del soggetto conoscente: 91 4 | di causa efficiente quell’attività generica che è il soggetto 92 4(xxvii)| che sospenda la propria attività, non avrà più l’arte, mentre 93 4(xxvii)| quando riprenderà la sua attività; ma in che modo ne sarà 94 4(xxvii)| struttura ed elaborazione dall’attività del pensiero consapevole 95 4(xxvii)| il particolare modo dell’attività o passività è conosciuto 96 4(xxvii)| assenza ma di un inizio dell’attività di pensiero che resta indefinita 97 4(xxvii)| una nota, che è un modo di attività e che si dichiara inerente 98 4(xxvii)| particolari rapporti che l’attività intellettuale definisce 99 4 | sono insorte nella prima; l’attività si dà nella prima zona quando 100 4 | da un’inutile e superflua attività per ciò che riguarda l’elaborazione 101 4 | costruzione o attraverso un’attività di cernita che separa ciò 102 4 | rifatti per argomentarne l’attività gnoseologica prima, l’attività 103 4 | attività gnoseologica prima, l’attività metafisica poi dell’uomo