IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] spaziali 37 spazialità 1 spaziare 1 spazio 102 spazio-tempo 2 spazio-temporale 27 spazio-temporali 20 | Frequenza [« »] 104 note 103 attività 103 insieme 102 spazio 102 tutto 98 metodo 98 semplice | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze spazio |
Cap.
1 Int(ii) | materiali, indifferenziate nello spazio e nel tempo, ma non nell’ 2 1 | relazioni o di tempo o di spazio o di situazione psicologica 3 1 | simultaneità di posizioni, lo spazio geometricamente concepito, 4 1 | sono dati spaziali, che lo spazio è un omogeneo sussistente 5 1 | che non intaccano solo uno spazio delimitato del conoscere, 6 1(xiii) | immaginarie, situate nello spazio e nel tempo, o concetti 7 2(xvi) | un certo carattere dello spazio o sotto un certo carattere 8 2(xvii) | affermazioni di Kant. Lo spazio e il tempo, concepiti come 9 2(xvii) | tutti i dati sensibili, lo spazio dei dati esterni, il tempo 10 2(xvii) | esterni. Poiché senza lo spazio nessun dato sensoriale esterno 11 2(xvii) | dimostrazione che la natura dello spazio e del tempo è quella di 12 2(xvii) | predicazione avvenga in virtù dello spazio e del tempo – vale a dire 13 2(xvii) | immaginario che, situato o in uno spazio essenzialmente identico 14 2(xvii) | essenzialmente identico allo spazio puro della geometria o in 15 2(xvii) | concetti corrispondenti. Lo spazio e il tempo, infine, non 16 2(xvii) | trascendentale anche per lo spazio e il tempo; deduzione trascendentale 17 2(xvii) | sistemazione dei sensibili nello spazio e nel tempo non gode degli 18 2(xvii) | trascendentalità matematica – spazio, tempo e tutte le categorie 19 2(xvii) | fisico può prescindere dallo spazio e dal tempo, la deduzione 20 2(xvii) | unità vien dato il nome di spazio quando le relazioni godono 21 2(xvii) | compongono la totalità dello spazio e la totalità del tempo 22 2(xvii) | costituiscono la totalità dello spazio e del tempo in cui si verificano 23 2(xvii) | sovraordinato a quei concetti di spazio e di tempo di cui ci si 24 2(xvii) | differenza: gli enti puri dello spazio e del tempo ritrovano una 25 2(xvii) | spaziali che il concetto di spazio contiene come componenti 26 2(xvii) | spaziale sotto il concetto di spazio è argomentata dalla nota 27 2(xvii) | Trascendentale nei confronti dello spazio e del tempo, ma non appena 28 2(xvii) | deficienza anche allo stesso spazio e tempo, ponendo anche per 29 2(xvii) | dire, a differenza dello spazio e del tempo, nelle cui rappresentazioni 30 2(xvii) | alle unificazioni dello spazio e del tempo prima, delle 31 2(xvii) | sua unificazione per lo spazio, pel tempo e per le categorie. 32 3(xviii)| l’unità può darsi, mentre spazio tempo e categorie dovrebbero 33 3(xviii)| unificazione in virtù dello spazio e del tempo: una categoria 34 3 | di un’oggettività dello spazio e del tempo, la trascendentalità 35 3 | contraddittorio la oggettività dello spazio e del tempo, negherà insieme 36 3 | persona non può determinare né spazio né tempo, ma si deve servire 37 3 | ma si deve servire dello spazio e del tempo come di enti 38 3 | spazio-temporale determinata allo spazio e al tempo in genere, comporta 39 3(xix) | kantiano; è certo che lo spazio e il tempo sono i modi con 40 3(xix) | ricettività, e che quindi spazio e tempo sono direttamente 41 3(xix) | è altrettanto certo che spazio e tempo sono forme dell’ 42 3(xix) | e identificare con esso, spazio e tempo sono immanenti nella 43 3(xix) | funzione che esplicano; spazio e tempo, anche se distinti 44 3(xix) | utilizzazione che questa fa dello spazio e del tempo sarà sempre 45 3(xix) | proprio – in altri termini, lo spazio e il tempo in cui essa immetterebbe 46 3(xix) | esperienza, sarebbero uno spazio e un tempo generici e indeterminati, 47 3(xix) | una determinazione dello spazio e del tempo dipendente dalla 48 3 | percettivo valido in uno spazio e in un tempo determinati 49 3 | sue costruzioni pure nello spazio a priori danno luogo a rapporti 50 3 | costanza si riproduce nello spazio empirico, sì che i suoi 51 3 | distinti. Dimostrato che spazio e tempo sono rappresentazioni 52 3(xxiv) | sulla trascendentalità dello spazio e del tempo, ma è altrettanto 53 3(xxiv) | angolo situato entro lo spazio formato da due parallele 54 3(xxiv) | ha due, una porzione di spazio che ne ha tre, enti quindi 55 3(xxiv) | dimensioni ma una parte di spazio a tre dimensioni, e precisamente 56 3(xxiv) | angoli della stessa parte di spazio cui appartiene, per il secondo 57 3 | sia la funzione di quello spazio e di quel tempo funzionali 58 3 | matematico è necessario concepire spazio e tempo non come semplici 59 3 | oppure si deve pensare che spazio e tempo costituiscono delle 60 3 | perfetta corrispondenza fra lo spazio e il tempo come forme della 61 3 | rappresentazione immaginativa e lo spazio e il tempo come forme dell’ 62 3 | al pensiero che, dato lo spazio euclideo in cui fino ad 63 3 | possa sussistere, in un tale spazio ripeto, una retta, da un 64 3 | essere nel tempo e nello spazio, e poiché alcuni rapporti 65 3 | possono essere solo nello spazio, altri solo nel tempo, anche 66 3 | confondano il giudizio ./. lo spazio è una omogeneità di rapporti 67 3 | sono affatto quelli dello spazio euclideo. Si dirà che appunto 68 3 | l’intuizione pura dello spazio in cui la geometria costruisce 69 3 | omogenei rapportati nello spazio -. Il fatto che noi possiamo 70 3 | prova l’apriorità dello spazio e del tempo, e quindi di 71 3(xxv) | rapporti dati assieme allo spazio e al tempo. Ma una necessaria 72 3(xxv) | stesso modo come operano lo spazio e il tempo, vale a dire 73 3 | luogo, la definizione dello spazio e del tempo come semplici 74 3 | matematici rappresentati nello spazio puro e nel tempo puro o, 75 3 | sensoriale ordinato nello spazio e nel tempo ad oggetti e 76 3 | chiedersi perché anche lo spazio e ./. il tempo non siano 77 3 | sensorialità, compresi quelli dello spazio e del tempo, per arricchirlo 78 3 | alcune categorie, neppure lo spazio e il tempo debbono scomparire 79 3 | termine di pensiero, anche lo spazio e il tempo, per poter far 80 3 | intuitive, e quindi anche lo spazio e il tempo, in fondo, rendono 81 3 | rapportati secondo un modo dello spazio, e quindi in complessi di 82 3 | unico punto di vista dello spazio e del tempo viene spogliato 83 3 | pensarlo, allora anche lo spazio e il tempo rendono pensabile 84 3 | la trascendentalità dello spazio e del tempo è sufficiente 85 3 | coincidono sempre con parti di spazio, sono soggetti alla suddivisione 86 3 | sovraordinato a quei concetti di spazio e di tempo di cui ci si 87 3 | intuire alcunché fuori dello spazio e del tempo è ragion sufficiente 88 3 | identità che si diano nello spazio e nel tempo, quando si faccia 89 3 | quando si faccia di questo spazio e di questo tempo due enti 90 4 | rispettivamente alla condizione che spazio e tempo costituiscano intuizioni 91 4 | solo nei confronti dello spazio e del tempo per dimostrare 92 4 | sue conclusioni anche allo spazio e al tempo: è il ragionamento 93 4 | trascendentale del tempo e dello spazio in quanto tempo e spazio 94 4 | spazio in quanto tempo e spazio sono condizioni del darsi 95 4 | ordina secondo i modi dello spazio e del tempo le sensazioni 96 4 | intuizioni trascendentali dello spazio e del tempo e il soggetto 97 4 | concetto dei trascendentali spazio e tempo e questi devon esser 98 4 | funzioni trascendentali dello spazio del tempo e delle categorie 99 4(xxvi) | giuoco nell’affermare che spazio e tempo sono ordinamenti 100 4 | continua ad essere quella dello spazio euclideo con le sue tre 101 4 | che non sia quella per lo spazio e per il tempo. Ma allora 102 4 | situazioni di tempo e di spazio. È naturale che, connotata