Cap.

 1         1(ix)   |          esperienza. L’abbandono della fisica aristotelica è stato frutto
 2         1       |             doveva scatenarsi entro la fisica circa due millenni più tardi.
 3         1       |        numerosi il corpo della scienza fisica, introdusse ai fini dell’
 4         1       |            trasportata nel campo della fisica, porta la scienza e il pensiero
 5         1       |          rafforzata dalla credenza; la fisica non è una scienza, ma un
 6         1(xii)  |      soggettiva od oggettiva, logica o fisica o morale; come pure non
 7         1       |               domanda «è possibile una fisica come scienza universale
 8         2(xiv)  |           considerato che matematica e fisica differiscono essenzialmente
 9         2       |                Kant è interessato alla fisica e alla metafisica; la sua
10         2       |              valida soprattutto per la fisica le cui nozioni riguardanti
11         2       |              rispetto ai giudizi della fisica e della metafisica. Quindi,
12         2(xvii) |              di portata esclusivamente fisica, ossia della categoria di
13         2(xvii) |           universali e necessari della fisica, ma è altrettanto vero che
14         2(xvii) |             pongano come oggetti della fisica -, sarà possibile pure procedere
15         2(xvii) |          universale e necessario della fisica, ma che è pure destinato
16         2(xvii) |           universali e necessari della fisica.~ ~La dimostrazione che
17         2(xvii) |           universali e necessari della fisica muove da alcune osservazioni
18         2(xvii) |           universali e necessari della fisica la sua impostazione, sulla
19         3(xxiv) |               volta che una conoscenza fisica riveste di universalità
20         3(xxiv) |              esperienza reale, l’altra fisica, che può essere oggettiva,
21         3(xxiv) |                sua, l’altra invece, la fisica, può muoversi secondo le
22         3(xxiv) |        principio di contraddizione, la fisica potrebbe vivere sotto il
23         3(xxiv) |              la quarta è la conoscenza fisica costituita da predicazioni
24         3(xxiv) |          rapporti spazio-temporali, la fisica ha come punto di applicazione
25         3(xxiv) |              non potrà attribuire alla fisica, vale a dire un totale distacco
26         3       |             questo è valido sia per la fisica che per la matematica; anche
27         3       |   trascendentale dalla matematica alla fisica vanno ricercate anzitutto
28         3       |                del nuovo aspetto della fisica, ma anche – così mi è parso –
29         3       |             certo, egli ci dice che la fisica si è lasciata permeare dalla
30         3       |                i fattori correlati; la fisica, in definitiva, non ha fatto
31         3       |              viceversa; il mondo della fisica, matematicamente interpretato,
32         3       |                un siffatto concetto di fisica è molto più estensivo del
33         3       |             che pensiamo col vocabolo «fisica»; è vero che la fisica kantiana
34         3       |                 fisica»; è vero che la fisica kantiana è scienza della
35         3       |   trascendentale dalla matematica alla fisica diviene qualcosa di molto
36         3       | trascendentalità dalla matematica alla fisica urta contro una sostanziale
37         3       |           stessi modi che assume nella fisica: il soggetto gnoseologico
38         3       |                 quale può darsi in una fisica kantianamente concepita,
39         3       |               pertanto i giudizi della fisica si riconducono tutti a predicazioni
40         3       |               tra la matematica e la fisica questa prima differenza,
41         3       |         rapporto logico-empirico della fisica è ritrovabile nell’esperienza
42         3       |        affermare che il giudizio della fisica, qual è concepito da Kant,
43         3       |                giudizi su di esso; una fisica invece che, come quella
44         3(xxv)  |     spazio-temporale e l’oggetto della fisica come rapporto causale, continua
45         3       |           empirici, per garantire alla fisica dignità di scienza pari
46         3       |           quale Kant ha rifiutato alla fisica quella veste matematica
47         3       |                matematica che ormai la fisica, come scienza in atto, aveva
48         3       |               assunto da un secolo. La fisica galileiana presentava netto
49         3       |                 infatti, per quanto la fisica faccia, non potrà mai eliminare
50         3       |              la matematica, anche alla fisica, con l’aggiunta però di
51         3       |              dualismo tra matematica e fisica si rifrange in un dualismo
52         3       |               della matematica e della fisica.~ ~La matematica, come pura
53         3       |               un concetto già noto. La fisica invece ha tutti i diritti
54         3       |         possibili tipi di giudizio: la fisica quindi viene a identificarsi
55         3       |            quindi separa matematica da fisica: la prima, in quanto conoscenza
56         3       |        strutture logiche al pari della fisica. Per ciò che riguarda la
57         3       |                diverso da quello della fisica: anche la matematica si
58         3       |                la logica al pari della fisica. Non pare allora sufficiente
59         3       |           universali e necessari della fisica. I giudizi della fisica,
60         3       |                fisica. I giudizi della fisica, in particolare i giudizi
61         3       |             parte dell’antecedente. La fisica, quindi, a rigor di termini,
62         3       |          parallelismo tra matematica e fisica: come nel campo dell’esperienza
63         3       |          esperienza, così poiché nella fisica si danno concetti mediante
64         3       |              se gli oggetti puri della fisica si ritrovassero nell’esperienza
65         3       |        adottato per la matematica alla fisica, b) dell’errore della distinzione
66         3       |           distinzione tra matematica e fisica, c) della necessaria inesistenza
67         3       |          adegui il concetto puro della fisica, deriva l’ultimo errore
68         3       |              può certo estendersi alla fisica, c) che sia la matematica
69         3       |               sia la matematica che la fisica necessitano di trovare certi
70         4       |               della matematica e della fisica, e si stabilisce che tale
71         4       |       matematici; se un giudizio della fisica è il riconoscimento dell’
72         4(xxvi) |               della matematica e della fisica; le quali sul terreno pragmatico
73         4(xxvi) |               della matematica e della fisica: il fatto che non sia lecito
74         4(xxvi) |              problematico. Quanto alla fisica, il discorso sarà ancora
75         4(xxvi) |             sarà ancora più facile. La fisica non ha bisogno di un aiuto
76         4(xxvi) |                a parte il fatto che la fisica stessa riconosce a tale
77         4(xxvi) |              un’intelligibilità che la fisica è in grado di enucleare
78         4(xxvi) |          universale e necessario della fisica pel tramite della verifica
79         4(xxvi) |             per sé l’intelligibile, la fisica cessa di fruire di autonomia
80         4(xxvi) |              pensante in generale e la fisica come pensato in generale;
81         4(xxvi) |               alcun fondamento, che la fisica avrà tutti diritti di procedere
82         4(xxvi) |           diritto di pretendere che la fisica cessi di proclamare la propria
83         4(xxvi) |        riconoscere che tra filosofia e fisica ci sia la strana contraddizione
84         4(xxvi) |              giudizio. Il fatto che la fisica sia autosufficiente entro
85         4(xxvi) |              conto delle pretese della fisica e dei suoi appelli al controllo,
86         4(xxvi) |           empiristica, il fatto che la fisica riceva dalla filosofia un
87         4(xxvi) |               assumere i giudizi della fisica come puri possibili per
88         4(xxvii)|               della matematica o della fisica o della metafisica, quando
89         4(xxvii)|              dire che la matematica la fisica la metafisica la scienza
90         4(xxvii)|      contraddittorietà; b) possibilità fisica come congruenza con la normatività
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License