Cap.

 1         2(xvii) |          delle intuizioni ossia delle rappresentazioni immediate dotate del carattere
 2         2(xvii) |              le sensazioni sono delle rappresentazioni della cui genesi la facoltà
 3         2(xvii) |         ricavato da Kant li chiamiamo rappresentazioni sintetiche empiriche. Il
 4         2(xvii) |           Begriffe a priori): sono le rappresentazioni sintetiche degli oggetti
 5         2(xvii) |              dei conosciuti in quanto rappresentazioni con autocoscienza; non sono
 6         2(xvii) |             degli esistenti in quanto rappresentazioni sintetiche di molteplici
 7         2(xvii) |      necessitante, a differenza delle rappresentazioni sintetiche in genere che
 8         2(xvii) |               si, al pari di tutte le rappresentazioni sintetiche, costituire il
 9         2(xvii) |             avrebbero avuto realtà di rappresentazioni sintetiche, ossia debbono
10         2(xvii) |          diritto alla predicazione di rappresentazioni sintetiche indotte da oggetti
11         2(xvii) |            dire, in quanto concetti o rappresentazioni sintetiche godranno sempre
12         2(xvii) |         spazio e del tempo, nelle cui rappresentazioni sono riprodotti tutti i
13         2(xvii) |             chiamiamo i concetti puri rappresentazioni sintetiche funzionali, ossia
14         2(xvii) |          sintetiche funzionali, ossia rappresentazioni che nell’atto di riferirsi
15         2(xvii) |               sensazioni oggetti puri rappresentazioni sintetiche empiriche rappresentazioni
16         2(xvii) | rappresentazioni sintetiche empiriche rappresentazioni sintetiche funzionali, sono
17         2(xvii) |           validità gnoseologica delle rappresentazioni sintetiche funzionali e
18         2(xvii) |    contrappone il complesso delle sue rappresentazioni sintetiche empiriche e delle
19         2(xvii) |      sintetiche empiriche e delle sue rappresentazioni sintetiche funzionali. Riducendo
20         2(xvii) |          Riducendo l’estensione delle rappresentazioni sintetiche empiriche ai
21         2(xvii) |               Ma quando si passa alle rappresentazioni sintetiche funzionali non
22         2(xvii) |               diverso da quello delle rappresentazioni sintetiche empiriche; queste
23         2(xvii) |               derivare un’accusa alle rappresentazioni sintetiche funzionali, quella
24         2(xvii) |            pensiero si dibatte: se le rappresentazioni sintetiche funzionali vengono
25         2(xvii) |         esperienza, alla realtà delle rappresentazioni sintetiche funzionali, è
26         2(xvii) |   impossibilità di un’inferenza delle rappresentazioni sintetiche funzionali da
27         2(xvii) |        dimostrare l’oggettività delle rappresentazioni sintetiche funzionali, dimostrazione
28         2(xvii) |             grazie all’attività delle rappresentazioni sintetiche funzionali; perciò,
29         2(xvii) |              ne viene non solo che le rappresentazioni sintetiche funzionali sono
30         2(xvii) |            tutta la sua chiarezza: le rappresentazioni sintetiche funzionali sono
31         2(xvii) |       esperienza; è evidente che tali rappresentazioni sintetiche funzionali non
32         2(xvii) |                  Se la presenza delle rappresentazioni sintetiche funzionali nelle
33         2(xvii) |           avrebbero a loro fondamento rappresentazioni sintetiche funzionali diverse
34         2(xvii) |             valore gnoseologico delle rappresentazioni sintetiche funzionali, ossia
35         2(xvii) |              le altre.~ ~Fra tutte le rappresentazioni che si danno nelle due facoltà
36         2(xvii) |               a) si unisce a tutte le rappresentazioni come nota determinante della
37         2(xvii) |    determinante della loro essenza di rappresentazioni, come sta a dimostrare il
38         2(xvii) |          identifica con nessuna delle rappresentazioni particolari sebbene le accompagni
39         2       |            che sono i concetti puri o rappresentazioni sintetiche funzionali; dunque
40         3       |            funzione delle particolari rappresentazioni sintetiche funzionali non
41         3       |              unificatrici che sono le rappresentazioni sintetiche e funzionali,
42         3(xviii)|              almeno sono assunti come rappresentazioni di quei reali che sono gli
43         3(xviii)|             unità generica, mentre le rappresentazioni sintetiche funzionali o
44         3(xviii)|          categoria in genere tutte le rappresentazioni sintetiche funzionali sono
45         3(xviii)|                come condizione, nelle rappresentazioni trascendentali seconde.
46         3(xviii)|             principio immanente nelle rappresentazioni sintetiche funzionali determinate
47         3(xviii)|              tale strumentalità nelle rappresentazioni sintetiche funzionali seconde
48         3       |           validità gnoseologica delle rappresentazioni sintetiche funzionali, soluzione
49         3       |              nel campo del conoscere, rappresentazioni le cui note comuni sono
50         3       |               l’oggetto delle singole rappresentazioni cui si accompagna, dovendosi
51         3       |           darsi identico per tutte le rappresentazioni che ad esso sono connesse;
52         3       |             esso sono connesse; ma le rappresentazioni dell’autocoscienza sono
53         3(xxi)  |        conoscenza e quindi alle varie rappresentazioni sintetiche e funzionali –
54         3       |     esperienza, elaborata com’è dalle rappresentazioni sintetiche funzionali. Neppure
55         3(xxii) |           vengono comunicate mediante rappresentazioni concettuali che ricevono
56         3       |               che spazio e tempo sono rappresentazioni sintetiche funzionali che
57         3       |      matematici, e stabilito che tali rappresentazioni sono costanti ed uniformi
58         3       |            della recettività, ma come rappresentazioni sintetiche funzionali, atte
59         3       |          iperboli, e quindi elaborare rappresentazioni fittizie, ma pur sempre
60         3       |               che si vuol fare tra le rappresentazioni sintetiche funzionali e
61         3       |             la trascendentalità delle rappresentazioni sintetiche funzionali. Ci
62         3       |             ed esperienza e chiamando rappresentazioni gli enti che costituiscono
63         3       |              e a cui corrispondono le rappresentazioni sintetiche della matematica,
64         4       |       validità gnoseologica, ossia di rappresentazioni concettuali che siano simmetriche
65         4       |            costituiscano intuizioni o rappresentazioni indeterminate a priori in
66         4       |               da quelli che sono – le rappresentazioni intuitive a priori delle
67         4       |    sostanziale, delle predicazioni di rappresentazioni o giudizi che nulla hanno
68         4       |             si concepiscano  ./. come rappresentazioni di tre entità di esperienza
69         4       |           verranno con ciò dichiarati rappresentazioni che è concesso di ottenere
70         4(xxvi) |               atto una moltitudine di rappresentazioni mediante il carattere fondamentale
71         4(xxvi) |             son quel che sono; queste rappresentazioni che debbono esser date al
72         4(xxvi) |           pensare una molteplicità di rappresentazioni mediante il carattere fondamentale
73         4(xxvi) |          essere quel che sono; queste rappresentazioni che in quanto fonti di una
74         4(xxvi) |           cronologica di complessi di rappresentazioni date in simultaneità con
75         4(xxvi) |             causale dunque e tutte le rappresentazioni che ne dipendono, in quanto
76         4(xxvi) |              di quell’intera serie di rappresentazioni per i cui modi di futura
77         4(xxvii)|            quelle condizioni che sono rappresentazioni delle determinazioni a cui
78         4       |             la trascendentalità delle rappresentazioni funzionali sintetiche seconde
79         4       |          danno modificazioni che sono rappresentazioni immediatamente presenti
80         4       |             immediatamente presenti o rappresentazioni originate o direttamente
81         4       |          conoscente, in quanto con le rappresentazioni delle rappresentazioni 
82         4       |             le rappresentazioni delle rappresentazioni  luogo a una seconda serie
83         4       |          luogo a una seconda serie di rappresentazioni, eterogenee di natura dalle
84         4       |              si distinguono da quelle rappresentazioni di rappresentazioni, le
85         4       |            quelle rappresentazioni di rappresentazioni, le immaginazioni, che non
86         4       |              questo cessare di essere rappresentazioni di rappresentazioni, perché
87         4       |            essere rappresentazioni di rappresentazioni, perché costruiti nello
88         4       |          nello stesso modo con cui le rappresentazioni, che essi rappresentano,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License