Cap.

 1       Int       |             mi rivelò che quel che mi era capitato non era un’eccezione
 2       Int       |               che mi era capitato non era un’eccezione nella vita
 3       Int       |               un’altra mente umana si era trovata alle prese con lo
 4       Int       |        formulato negli stessi termini era stato vissuto in modo identico,
 5       Int       |         passato come qualcosa che non era da contemplare perché si
 6       Int       |          ancora nel mio presente e si era ancora conservato in un
 7       Int       |              rivissuto, e che neppure era da incasellare in una certa
 8       Int       |        premesse entro cui il problema era stato inquadrato a forza;
 9       Int       |              lettura di Kant, quindi, era diventata per me un presente,
10       Int(i)    |             malcontento il mondo dell’era cristiana sempre proclama
11       Int(i)    |             voi la nuova strada», che era appunto quanto di vivo era
12       Int(i)    |            era appunto quanto di vivo era rimasto di Socrate. E Platone,
13       Int(i)    |              corpulento e sostanzioso era il nuovo aggregato dottrinario
14       Int(i)    |             identico e di costante si era ripetuto nelle indagini
15       Int(i)    |            teoria delle idee separate era già presente alla mente
16       Int(i)    |         necessarie e sufficienti, non era stato formulato e neppure
17       Int       |   intellettualità a lui contemporanea era venuta a trovarsiiii. La
18       Int(ii)   |               il destino dell’oriente era evitato; la pluralità degli
19       Int(ii)   |               altro rispetto al quale era inutile andare a cercare
20       Int(ii)   |               in una sfera del reale, era già usato e quindi conosciuto
21       Int(ii)   |               stesso: già la mente si era rivolta a se stessa allo
22       Int       |                ai tempi di Platone si era fatta più acuta per vari
23       Int(iii)  |              è il fine di un sofista. Era, quindi, necessario riprendere
24       Int(iii)  |            che si sfalda. Questo, che era stato il punto di arrivo
25       Int(vi)   |               il cammino del Gorgiaera facile accorgersi che non
26       Int(vi)   |        procurare un utile il cui fine era il successo politico, ossia
27       Int(vi)   |             il piacere. In essa non c’era altra possibilità di sviluppo.
28       Int(vi)   |          retorica quindi non solo non era una scienza, ma con la sua
29       Int(vi)   |                o provare che essa non era una scienza e nulla di scientifico
30       Int(vi)   |          quella stessa entità per cui era sorta. La prima via era
31       Int(vi)   |               era sorta. La prima via era sbarrata: ci si sarebbe
32       Int(vi)   |             parte il fatto che non si era ancora dimostrata la possibilità
33       Int(vi)   |             tesi contraria. A Platone era ben presente quella legge
34       Int(vi)   |           suoi lunghi ragionamenti si era alzato e si era messo a
35       Int(vi)   |       ragionamenti si era alzato e si era messo a camminargli sotto
36       Int       |            quei primi palpiti con cui era nata, ossia quella primitiva
37       Int       |               fattore di identità che era scattato tanti secoli prima
38       Int       |              imponendo il problema ed era destinato ad agire in identico
39         1(ix)   |        connesse tra loro dalla terza, era un angolo retto, di più
40         1       |             politica, che fino allora era stata un complesso di giudizi
41         1       |              all’uno solo dei giudizi era consentito entrare nella
42         1       |            esserne escluso, in quanto era tale in sé da offenderne
43         1       |             invece la separazione non era determinata da una proprietà
44         1       |              una: o l’ente dipendente era noto come reale e ne era
45         1       |              era noto come reale e ne era ignota la causa, e in questo
46         1       |              la predicazione di reale era già spettata autonomamente
47         1       |        immanente; o l’ente dipendente era ignoto, e allora non aveva
48         1(xiii) |            quest’ultima dimostrazione era impossibile che si è ricorsi
49         1(xiii) |          metodi induttivo e deduttivo era quello di trovare un’apoditticità
50         1(xiii) |               reale che di per sé non era reale. Il fallimento dei
51         1(xiii) |          negativo l’errore stesso che era alle sue radici, quello
52         1(xiii) |            assumere come dato ciò che era un dimostrando proprio in
53         1(xiii) |            per cui dal particolare si era risaliti al generale, e
54         1(xiii) |         lascino intravvedere che egli era tutt’altro che all’oscuro
55         2(xiv)  |              esplicitazione di quanto era contenuto nella nozione
56         2(xiv)  |               semplici: da un lato si era notata l’esistenza di due
57         2(xiv)  |               una molteplicità in cui era impossibile ritrovare una
58         2(xiv)  |              la cui visione del mondo era ineluttabilmente unitaria
59         2(xiv)  |             due modi di conoscere, si era sfociati in due distinte
60         2(xiv)  |       molteplicità del sensoriale, si era cercato di armonizzare con
61         2(xiv)  |        unitarietà nell’esperienza, si era ridotta la conoscenza all’
62         2(xvii) |       conoscenza dell’oggetto, che si era vista privata di tutte le
63         2(xvii) |               dell’orso delle caverne era necessariamente e universalmente
64         2(xvii) |              il cui rapporto empirico era soltanto particolare e contingente?~ ~
65         2(xvii) |             in cui finora l’essere si era frazionato, un’unificazione
66         3(xxi)  |      conoscenza e dall’esperienza che era intenzione di Kant riservare
67         3       |              trascendentale che prima era argomentata dall’universalità
68         3       |              a parte il fatto che già era stata rilevata, sia pure
69         3       |             di lunghezza 3 + 4 + 5 si era certi di giungere sempre
70         3       |            quest’aspetto che per Kant era fondamentale e che le venga
71         4       |       terrestre dalla Terra alla Luna era un impossibile e il suo
72         4       |            per Keplero lo stesso dato era un possibile futuro e quindi
73         4       |        esistenza di quello che finora era un semplice dato possibile
74         4       |               la stessa verificazione era `possibile, dati i presupposti
75         4       |             dati i presupposti da cui era partito?~ ~ La verificazione
76         4       |             la petizione di principio era il minor male di fronte
77         4(xxvii)|             precedenti determinazioni era soltanto implicito. Tutto
78         4(xxvii)| argomentazione e può porsi perché già era implicito in quella distinzione
79         4       |               giudizio ipotetico, non era connotato dalla nota di
80         4       |      sacerdote, attraverso i millenni era giunto sino all’orecchio
81         4       |               logica» che prima non c’era, e facendo quindi del giudizio
82         4       |             anche l’aristotelismo non era che una semplificazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License