grassetto = Testo principale
   Cap.             grigio = Testo di commento

 1 AvvTrascr       |     trascrittore: sono stati messi in carattere corsivo gli elementi della
 2       Int(i)    |           entro la situazione data il carattere generale che essa manifesta
 3       Int(i)    |             manifesta e si fa di tale carattere un problema a sua volta,
 4       Int(iv)   |           Protagora presenta il nuovo carattere di fondarsi sul criterio
 5         1       |           cognizioni fruenti  ./. del carattere di universalità e necessità –
 6         2       |                da altri si rifiuta il carattere che fa del conoscere un
 7         2       |         giudizi che si sottraggano al carattere comune di attingere direttamente
 8         2(xiv)  |             alle scienze induttive il carattere delle matematiche facendo
 9         2       |             perché più profondo, è il carattere logico che determina l’attività
10         2(xvi)  |              sussume o sotto un certo carattere dello spazio o sotto un
11         2(xvi)  |               spazio o sotto un certo carattere del tempo o sotto un certo
12         2(xvi)  |          formula. Questa formula è il carattere generale di tutti i distinti,
13         2(xvii) |           dimostrazioni scaturisce un carattere che è tipico della dimostrazione
14         2(xvii) |           matematici, sia perché tale carattere è implicito in quest’ultima
15         2(xvii) |          forniscono alcune nozioni di carattere tanto generale da potersi
16         2(xvii) | rappresentazioni immediate dotate del carattere di essere dei conosciuti
17         2(xvii) |              enti dotati dello stesso carattere di autocoscienza e quindi
18         2(xvii) |       spogliano di tutte le altre, di carattere intuitivo-sensoriale, che
19         2(xvii) |                entrambi presentano il carattere comune di porsi a priori
20         2(xvii) |        intuizione – e questo per quel carattere di universalità e di necessità
21         2(xvii) |            acquistano senz’altro quel carattere di apriorità, per il quale
22         2(xvii) |           sotto di esso presentino il carattere sensoriale generico del
23         2(xvii) |              e solo perché presentano carattere tale siano sussumibili sotto
24         2(xvii) |        sintesi che vi si ritrova come carattere essenziale suo e di tutte
25         2(xvii) |           prenda possesso acquista il carattere di autoconsapevolezza solo
26         2       |        gnoseologica; ciò in virtù del carattere comune a tutte le ragioni
27         3       |            sensazione come indice del carattere condizionato della sensazione
28         3(xviii)|             della categoria, ossia il carattere senza il quale la categoria
29         3(xviii)|            puro trascendentale il suo carattere di principio immanente nelle
30         3(xviii)|               che sogna -, trapassa a carattere di un’attività che è quella
31         3(xix)  |     insormontabili difficoltà, una di carattere gnoseologico – attinente
32         3(xix)  |          dottrina kantiana – e una di carattere logico, la cui contraddittorietà
33         3       |            delle conoscenze prive del carattere di esperienza e quindi apriori,
34         3(xxi)  |         questa e alla metafisica quel carattere di isolamento dalla conoscenza
35         3(xxi)  |            necessità, garantirebbe il carattere di universalità e necessità
36         3       |             necessario, e questo è un carattere accettato come dato di fatto,
37         3(xxiv) |     conoscenza infatti hanno tutte il carattere di oggettività, in quanto
38         3(xxiv) |        fisiche pertanto conservano il carattere di scienza o conoscenza
39         3(xxiv) |         conoscenza umana riveste tale carattere; b) che può darsi solo una
40         3(xxiv) |         giudizi della matematica quel carattere di predicazioni apodittiche
41         3       |           uniformità si spogliano del carattere di dati di fatto, e con
42         3       |      presentava netto in sé il doppio carattere, di ripudiare qualunque
43         4       |               assunto come ragione il carattere della problematicità, non
44         4       |           imponendo alla materia quel carattere di unità senza cui la materia
45         4(xxvi) |             ente, non ha in sé nessun carattere di necessità; b) che quando
46         4(xxvi) |              due note cronologiche un carattere di necessità che esse di
47         4(xxvi) |       facciamo misconoscendo che tale carattere non ha una portata logica,
48         4(xxvi) |           psicologica, ossia che tale carattere non è un dato sottoposto
49         4(xxvi) |               nota cronologica sia il carattere di necessità della nota;
50         4(xxvi) |          rappresentazioni mediante il carattere fondamentale per cui esse
51         4(xxvi) |          rappresentazioni mediante il carattere fondamentale che le fa essere
52         4(xxvi) |              una: o per conservare il carattere di rappresentazione determinata
53         4(xxvi) |     rappresentazione, rinuncia al suo carattere di rappresentazione di una
54         4(xxvi) |         quest’ultima che coincide col carattere di rappresentazione di una
55         4(xxvi) |        giudizio ipotetico acquista il carattere dell’oggettività, ma perde
56         4(xxvi) |             ma pur sempre tali per il carattere di evidenza che gli inerisce.
57         4(xxvii)|               assoluta si  il terzo carattere della possibilità logica,
58         4(xxvii)|         concetto è dato attribuire il carattere di rappresentazione di un
59         4       |              si vuol privarla di tale carattere – in quanto esso non 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License