IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] conosciuta 13 conosciute 2 conosciuti 23 conosciuto 52 conosco 2 conoscono 2 conquista 1 | Frequenza [« »] 53 relazioni 53 specie 52 angolo 52 conosciuto 52 effetto 52 kantiana 52 queste | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze conosciuto |
Cap.
1 Int | col costante sforzo che il conosciuto adegui il reale e insieme 2 Int(ii) | la determinazione che un conosciuto opera sulla indeterminatezza 3 Int(ii) | era già usato e quindi conosciuto dai primordi dell’umanità, 4 1 | cioè che dovrebbe essere conosciuto di per sé, mediante una 5 1 | o presenti nell’oggetto conosciuto, per le quali il pensiero 6 2(xiv) | tutto ciò che può essere conosciuto, e allora il conoscere si 7 2(xiv) | innato dovrebbe essere sempre conosciuto, il che l’esperienza non 8 2 | assiomatica, che nulla del ./. conosciuto che abbia riferimento alla 9 2(xv) | è una nozione», «A è un conosciuto» «A non è un conosciuto», 10 2(xv) | conosciuto» «A non è un conosciuto», ecc.; il farla ragione 11 2(xv) | a questo quanto è stato conosciuto in quello è sempre riducibile 12 2 | la sua validità di ente conosciuto, tende a dare compiutezza 13 2(xvii) | ciò che di essi può essere conosciuto resta escluso, d) che a 14 2(xvii) | che tutto il conoscibile è conosciuto e mediati e connotati da 15 2(xvii) | Sono dei conosciuti, se per conosciuto s’intende una rappresentazione 16 2(xvii) | puro quindi, è un reale conosciuto per intuizione ed oggettivo 17 2(xvii) | ente pensato, completamente conosciuto in tutte le componenti della 18 2(xvii) | altro dato intuitivamente conosciuto; se faccio del rapporto 19 2(xvii) | per oggetto puro un reale conosciuto, l’esperienza consta degli 20 2(xvii) | sensoriale che per essere conosciuto deve unificarsi in genere 21 3 | dovrebbe dare l’assurdo di un conosciuto senza una funzione del conoscere: 22 3 | conoscere; quindi si dà un conosciuto senza il conoscere. Neppure 23 3 | molteplice che per essere conosciuto dev’essere ridotto ad un’ 24 3(xviii)| nostro un qualsiasi ente conosciuto, consiste appunto in una 25 3(xviii)| come nota connotante l’ente conosciuto. Finora, le note determinanti 26 3(xviii)| può disgiungersi dall’ente conosciuto, e questo non può andar 27 3(xviii)| che sarebbe tale in quanto conosciuto, non solo non potremmo parlare 28 3(xviii)| come ente in sé, in quanto conosciuto, del che ci dà atto lo stesso 29 3(xviii)| soggetto stesso se non come un conosciuto, e quindi un relativo o 30 3 | generica del molteplice conosciuto, ma non per questo è esclusivamente 31 3 | del senso di possesso del conosciuto sia prova dell’esistenza 32 3 | oggetto non sarà un oggetto conosciuto mediante la rappresentazione 33 3 | quindi un oggetto che sia conosciuto mediante l’autocoscienza, 34 3(xx) | vero che esso non è mai conosciuto in sé – né mai lo potrebbe 35 3(xx) | soltanto aposteriori essendo conosciuto assieme ai rapportati entro 36 3(xxii) | distinguere un reale da un conosciuto, bensì concetti – io ho 37 3(xxiii)| strutturarsi in unità per essere conosciuto, e se si fonda la presunzione 38 3 | né che l’eterogeneo sia conosciuto nella sua natura essenziale 39 4(xxvi) | soggetto conoscente e oggetto conosciuto onde togliere alla natura 40 4(xxvi) | reale, che dovrebbe essere conosciuto attraverso il giudizio ipotetico 41 4(xxvii)| questo abracadabra è un conosciuto zero, mi sarà lecito affermare 42 4(xxvii)| modo veniva a situarsi nel conosciuto, come oggetto a sé stante, 43 4(xxvii)| si ignori l’essenza, sarà conosciuto come mammifero invertebrato 44 4(xxvii)| dell’attività o passività è conosciuto come dato, come quando dico: « 45 4(xxvii)| dato, come quando dico: «il conosciuto è conoscibile» «io che mangio 46 4(xxvii)| o non identificabile col conosciuto, e come rapporto di predicazione 47 4(xxvii)| pretende cioè di essere un conosciuto; poiché non tutti i pensati 48 4(xxvii)| affermare che il pensato è un conosciuto e che quindi è un pensabile, 49 4(xxvii)| questo assuma valore di conosciuto -. Si deve poi osservare 50 4 | conoscente e non per l’oggetto conosciuto e che quindi vale per me 51 4 | fondamentale che nulla di conosciuto si dia prima della sensazione; 52 4 | problematico-. Se invece tutto è conosciuto indipendentemente dalle