IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] intuito 44 intuito-oggetto 2 intuizione 175 intuizioni 46 intuizioni-oggetti 2 inutile 14 inutili 1 | Frequenza [« »] 46 cause 46 consente 46 determinato 46 intuizioni 46 molteplicità 46 quei 45 allo | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze intuizioni |
Cap.
1 1 | questo il caso di tutte le intuizioni, di qualunque genere esse 2 1 | immediata o di tutte le intuizioni che si verifichino con modi 3 1 | i modi di tutte le altre intuizioni della stessa classe delle 4 1 | della stessa classe delle intuizioni date. E’ evidente che la 5 1(xiii)| questa pone il possesso delle intuizioni ideali, possesso da cui 6 1(xiii)| porre in relazione reciproca intuizioni, anche immaginarie, situate 7 1(xiii)| dell’esperienza con le sue intuizioni indipendenti da un arbitrio 8 1 | necessaria l’intuizione perché le intuizioni, o dati immediati del conoscere, 9 2 | quel modo di intervento; le intuizioni a priori e le categorie 10 2(xvii)| ordina le sensazioni in intuizioni fenomeniche e sistema quelle 11 2(xvii)| fenomeniche e sistema quelle intuizioni pure della geometria e dell’ 12 2(xvii)| differenza che separa le intuizioni pure dai concetti puri, 13 2(xvii)| È vero che l’uso delle intuizioni pure e dei concetti della 14 2(xvii)| modali determinassero solo le intuizioni spoglie di sussunzioni categoriali; 15 2(xvii)| la quale introduce nelle intuizioni una unità assolutamente 16 2(xvii)| deduzione trascendentale delle intuizioni pure.~ ~In secondo luogo, 17 2(xvii)| imposta dal pensante alle intuizioni pure, o immagini perfette 18 2(xvii)| non solo caratterizza le intuizioni pure o concetti matematici, 19 2(xvii)| giustappongono o si susseguono le intuizioni pure, e le relazioni che 20 2(xvii)| tali sensazioni sono delle intuizioni ossia delle rappresentazioni 21 2(xvii)| fenomenici, ma intuiti mediante intuizioni pure, nei riguardi cioè 22 2(xvii)| tutte le altre possibili intuizioni e da tutte le altre possibili 23 2(xvii)| necessità del rapporto – le intuizioni di tre corde, disposte a 24 2(xvii)| come dalla realtà delle intuizioni empiriche risaliamo alla 25 2(xvii)| per inferirne la realtà di intuizioni empiriche possibili – se 26 2(xvii)| intuizione perché, mentre le intuizioni debbono ricevere sempre 27 2(xvii)| a quella molteplicità di intuizioni concetti e facoltà, in cui 28 2(xvii)| unità, la molteplicità delle intuizioni e dei concetti, e funzionale, 29 2(xvii)| traducibili in concetto, tra intuizioni. Tali ordini sono delle 30 2 | pensante in generale: non le intuizioni sensoriali le quali non 31 2 | funzionali che sistemano le intuizioni sensoriali nell’unità di 32 2 | rapporto diretto con le intuizioni; è relazionale in quanto 33 3 | ma anche i fenomeni o le intuizioni sensoriali, in quanto modificazioni 34 3(xix) | che la particolarità delle intuizioni sensoriali dovesse costituire 35 3(xix) | Quanto poi al fatto che le intuizioni a priori si erigano ad attività 36 3(xix) | ricettività; per ciò le intuizioni pure sono in sé e per sé 37 3(xx) | funzioni del conoscere per intuizioni e del conoscere per concetti 38 3 | gnoseologico di una sintesi di intuizioni sensoriali nella quale non 39 3(xxii)| rapportare, ma rapportare non già intuizioni, perché questo è avere esperienza 40 3 | ordine spazio-temporale delle intuizioni, e allora il giudizio matematico 41 3 | che nell’ordinamento delle intuizioni – ed è questa in fondo la 42 3 | sintetiche funzionali e le intuizioni pure, le prime atte a rendere 43 4 | entra nel novero delle intuizioni interiori; in questo caso 44 4 | spazio e tempo costituiscano intuizioni o rappresentazioni indeterminate 45 4 | necessità del loro rapporto, le intuizioni trascendentali dello spazio 46 4 | trascendentale che attraverso le intuizioni pure determina il generico