Cap.

 1         1       |        implicitamente, possibili le cause o immediate o prossime della
 2         1       |      risalire tutta la catena delle cause, giungeremmo ad una causa
 3         1       |            la catena completa delle cause e a causa di ciò si debbano
 4         1       |             dichiarare possibili le cause immediate o prossime, e
 5         1       |      costruire una catena finita di cause, tutte possibili e tutte
 6         1       |    conoscenza del pensiero tutte le cause sufficienti della loro realtà,
 7         1       |           pensate alla catena delle cause reali; sarebbe quindi del
 8         1       |          identità di ciascuna delle cause del fatto reale con ciascuna
 9         1       |        sgorga tutta la catena delle cause sino al fatto ultimo, punto
10         1       |           la realtà di tutte le sue cause, perfettamente parallele
11         1       |            inferire la catena delle cause – il cui darsi nella realtà
12         1       |      ricorso alla successione delle cause, cercando in queste la realtà
13         1       |            realtà di ciascuna delle cause deve scaturire la realtà
14         1       |            della realtà di tutte le cause sovraordinate. In breve,
15         1       |     giustificare, ma a ritrovare le cause; non tende a dimostrare
16         1       | realizzabile allo scattare di certe cause – un giudizio scientifico,
17         1       |            è rivolta a ricercare le cause date le quali quel giudizio
18         1       |     unicamente rivolta a trovare le cause del giudizio scientifico,
19         1       |        unicamente nel ritrovarne le cause che ci garantiscono la sua
20         1(xiii) |             reale, il conoscerne le cause ci consentirà di considerarlo
21         1(xiii) |            sono date come ragioni o cause del giudizio universale
22         1(xiii) |            sono in realtà ragioni o cause della totalità del giudizio
23         1(xiii) |     parallelo con la scoperta delle cause o condizioni. I due metodi
24         1(xiii) |      trascura la concatenazione per cause, che costituisce una delle
25         1       |         reale, o dalla catena delle cause note come ragioni le quali
26         1       |            o fuori del tempo –se le cause sono puri principi logici –
27         1       |        logici – o nel tempo – se le cause sono dei principi cronologici –
28         1       |            nella realtà si danno le cause corrispondenti alle ragioni
29         1       |             Ora, la ricerca di tali cause consisterà evidentemente
30         1       |         sfera della conoscenza come cause quelle ragioni necessarie
31         2(xvi)  |        impossibilità di pensare due cause contrarie presenti nello
32         2(xvii) |         effetti, ma dovranno essere cause dei loro effetti, sicché
33         2       |           esse state concepite come cause efficienti o come semplici
34         3       |       considerarsi assenti anche le cause, le due funzioni gnoseologiche
35         4       |          esperienza col darsi delle cause, ma neppure ne fa il correlativo
36         4       |          dai concetti-principi sono cause immanenti; in altre parole,
37         4       |             all’esistenza delle sue cause immanenti e contemporaneamente
38         4       |        partire dall’esistenza delle cause immanenti per argomentare
39         4       |      necessario né quella delle sue cause immanenti – infatti il rapporto
40         4       |  qualsivoglia e la conoscenza delle cause immanenti che lo determinano
41         4       |           come sue uniche possibili cause; e insieme partire dall’
42         4       |             è lecito risalire a sue cause che siano del pari degli
43         4(xxvii)|           la catena anteriore delle cause efficienti, l’ignoranza
44         4(xxvii)|            una molteplice catena di cause contraddittorie – che dovrebbe
45         4(xxvii)|        esistenti individuali le cui cause non si manifestano tali
46         4(xxvii)|           in quanto non esistono le cause che lo fanno essere: possibili
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License