Cap.

 1       Int(i)    |           non con dottrine, ma con l’esempio e l’incitamento a trarla
 2       Int(i)    |       espressione e insieme fonte; l’esempio dello schiavo del Menone
 3       Int(i)    |        insegnabilità della virtù, ad esempio, può essere risolta solo
 4       Int(ii)   |            essi in un certo ente, ad esempio del 5 in un cateto, determina
 5       Int(vi)   |            mozione dei sentimenti, l’esempio, il dato erudito, ecc. E
 6       Int       |          dell’analogia in Platone; l’esempio in Platone fa la sua comparsa
 7         1(ix)   |        controllate: la riduzione, ad esempio, di un grandissimo numero
 8         1(xi)   |                   Per dimostrare, ad esempio, che lo zero non può essere
 9         1(xiii) |      modifichiamo i due principi, ad esempio li permutiamo, il dato reale
10         2(xv)   |       qualche altro ente mentale, ad esempio B, vuol dire farla soggetto
11         2(xv)   |              sua ricerca trova a suo esempio le operazioni che hanno
12         2(xv)   |           solo di valore logico – ad esempio, la possibilità del giudizio
13         2       |        perché ne siamo innamorati ad esempio; il fatto che il triangolo
14         2       |           un’immagine geometrica, ad esempio, sia il segno della portata
15         2(xvi)  |           potrebbe esser vero se, ad esempio, in uno dei sillogismi con
16         2(xvii) |              e il predicato, come ad esempio il giudizio «7 + 5 = 12»
17         2(xvii) |              i dati sussumibili - ad esempio, una mente di un paleolitico
18         2(xvii) |            sempre in riferimento all’esempio dato, l’odore dell’orso
19         2(xvii) |           renderò così possibile, ad esempio, di pensare che, poiché
20         2       |              dev’essere pensata – ad esempio, un genere è sempre la ragione
21         2       |           sua realtà - una causa, ad esempio, costituisce la ragione
22         2       |            dal suo condizionato – ad esempio, si pensa un negro come
23         3(xviii)|             con quel fattore che, ad esempio, provoca modificazioni di
24         3       |    rappresentazione e un oggetto: ad esempio, a) la rappresentazione
25         3(xix)  |             quali la prima si ; ad esempio, l’affermazione che questa
26         3(xxi)  |          luogo, se il sillogismo, ad esempio il sillogismo categorico,
27         3(xxiv) |             un concetto – quello, ad esempio, di angolo alla base di
28         3(xxiv) |      geometria – nella divisione, ad esempio, di una pianura in appezzamenti
29         3(xxiv) |         spaziale – senz’accogliere l’esempio che Kant adduce nei Prolegomeni
30         3(xxiv) |          Prolegomeni circa la retta, esempio che è inficiato di errore,
31         3       |     postulati, qualora si riesca, ad esempio, a rendere percettibili
32         3       |            atto in cui misuriamo, ad esempio, gli angoli di una finestra
33         3       |            altra essenza, quella per esempio dell’angolo retto tagliato
34         3       |          diverso dal precedente – ad esempio, un parallelogramma è un
35         4       |              assoluta dell’altra: ad esempio, il centauro e l’Atlantide –
36         4(xxvii)|      concrete e quali illusorie – ad esempio, il bastone che immerso
37         4(xxvii)|       giudizio problematico, come ad esempio «nelle foreste vergini il
38         4(xxvii)|      esperienza sono conosciuti – ad esempio, il dogma della duplice
39         4(xxvii)|             si  un potere; così ad esempio, non si  possibilità rispetto
40         4(xxvii)|      giudizio problematico dato come esempio, assunta come concetto-soggetto
41         4(xxvii)|           irrealizzabilità, quale ad esempio potrebbe essere l’assenza
42         4(xxvii)|            di esperienza; quando, ad esempio, entriamo in una caverna
43         4       |              di per sé identico – ad esempio, «l’uomo è mortale» = «è
44         4       | modificazioni che si inseriscono, ad esempio, fra questa modificazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License