Cap.

 1       Avv       |  inaccettabile, almeno per la sua mente.~ ~ Questo lavoro pretende
 2       Int       |       anni prima di Kant un’altra mente umana si era trovata alle
 3       Int       |       presente, non perché la mia mente lo faceva rivivere, ma perché
 4       Int       |           nel presente sia di una mente che pensi sia di una mente
 5       Int       |        mente che pensi sia di una mente che descriva.~ ~ Platone
 6       Int(i)    |    separate era già presente alla mente di Platone quando ancora
 7       Int(ii)   |      operato su se stesso: già la mente si era rivolta a se stessa
 8       Int       |  soluzione data al problema se la mente umana possa entrare in possesso
 9       Int       |         secolo XVIII d. C., nella mente di Kant, in una situazione
10       Int       |           qualsiasi situazione di mente gli avesse ridato potenziale.~ ~ ~ ./. 
11         1       |      altra permane immutata nella mente umana; l’una è di natura
12         1(ix)   |           rompere il rapporto, la mente giace tranquilla nel possesso
13         1       |        garanzia, e poiché nessuna mente può rifiutare di ritenere
14         1       | conoscenza che non può variare da mente a mente e da momento a momento,
15         1       |        non può variare da mente a mente e da momento a momento,
16         1       |   avanzare di un passo, perché la mente si rifiuta di compiere atti
17         1(xiii) |           due metodi con cui alla mente è dato far ricerche su un
18         1(xiii) |        ragioni-cause parziali; la mente, infatti, conosce giudicando,
19         1(xiii) |      particolari: questo fatto la mente lo tratta come la causa
20         1(xiii) |      dimostrare il diritto che la mente ha di pensarlo. Ma una tale
21         2(xiv)  |        poiché tale oggetto per la mente è vero indipendentemente
22         2(xiv)  |           e viene posseduto dalla mente indipendentemente da ogni
23         2(xv)   |     necessariamente pensato dalla mente. Con ciò la nota della possibilità
24         2       |        direttamente intuita dalla mente alle nozioni che di questa
25         2       |     problema del perché la nostra mente abbia la capacità di arricchire
26         2       |    universale e necessaria che la mente possieda indipendentemente
27         2       |          insieme da una qualsiasi mente. Mentre i particolari distinti
28         2(xvii) |     sussumibili - ad esempio, una mente di un paleolitico doveva
29         2(xvii) |          concetto è rimasto nella mente umana finché sono stati
30         2       |          per questo che la nostra mente debba concepirlo come un
31         3       |       come un fatto attivo cui la mente stessa ha dato vita, non
32         3       |           un dato di fatto che la mente ha dovuto accettare e subire:
33         4       |         questi dati futuri la mia mente distingue nettamente quelli
34         4       |          futuri possibili, la mia mente può fare una netta distinzione
35         4       |      quindi l’impotenza in cui la mente si trova a stabilire se
36         4       |           la conseguenza che alla mente non è lecito assumere il
37         4       |         mi son chiesto perché una mente così genialmente analitica
38         4(xxvii)|     possibili, nel senso che ogni mente che pensa ciò che essi predicano
39         4(xxvii)|   contraddittori relativi; la mia mente concepisce pensabile in
40         4(xxvii)|          sono tutti i pensieri di mente in quanto pensieri, tutti
41         4       |      giudizi ipotetici che la sua mente fino ad ora ha pensato;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License