Cap.

 1       Int(i)    |            e di risalire all’acqua pura della sorgente inquinata
 2         1(xiii) |        della Critica della Ragione Pura; il metodo induttivo in
 3         1(xiii) |            le pagine della Ragione Pura. Resta allora inspiegabile
 4         1(xiii) |           Prolegomeni alla Ragione Pura è nata dal bisogno di chiarire
 5         1(xiii) |     causale non è riducibile a una pura combinazione psicologica,
 6         1(xiii) |           argomentare l’intuizione pura spazio-temporale e i concetti
 7         1(xiii) | categoriali, e che dall’intuizione pura e dalle categorie è lecito
 8         1       |         sfera logica allo stato di pura problematicità e vi resta
 9         2(xvi)  |    identità, limita se stessa alla pura sfera della logica. La definizione
10         2(xvi)  |           un soggetto, che non sia pura essenza, non può sfuggire;
11         2(xvi)  |           mondo che si riducesse a pura esperienza sensoriale sarebbe
12         2(xvii) |   relazionalità dell’immaginazione pura e degli schemi trascendentali
13         2(xvii) |            neppure nell’intuizione pura, oggetto sul quale fondino,
14         2(xvii) |            neppure nell’intuizione pura sarà dato ritrovare un oggetto
15         2(xvii) |          sotto forma di intuizione pura, acquistano senz’altro quel
16         2       |      concetto di una relazionalità pura e a priori che è il supremo
17         3(xviii)|            tra quelle e questa una pura differenza di grado e non
18         3(xix)  |            dovrebbe limitarsi alla pura essenza qualitativa senza
19         3(xx)   |       intero discorso della Ragion pura non abbia usufruito del
20         3(xx)   |       punto nel passo della Ragion Pura riguardante la definizione
21         3(xxiv) |            possibile la matematica pura»; è vero che l’Estetica
22         3(xxiv) |        Trascendentale della Ragion Pura non è che una dimostrazione
23         3(xxiv) |           scienza della matematica pura, l’apoditticità e l’apriorità,
24         3       |            fondo, con l’intuizione pura dello spazio in cui la geometria
25         3       |      fisica.~ ~La matematica, come pura scienza dei rapporti o spaziali
26         3       |        delle forme dell’intuizione pura; con queste giustificheremo
27         4       |         dall’esperienza sensoriale pura e semplice. Prima quindi
28         4       |        quale si  nell’intuizione pura dell’immaginazione che il
29         4(xxvi) |            l’autosufficienza è una pura pretesa priva di alcun fondamento,
30         4(xxvii)|        possibilità è ridotta a una pura differenza verbale: la possibilità
31         4(xxvii)|             lo dichiara, in fondo, pura apparenza; e quindi lo spezza,
32         4(xxvii)|  definizione non scaturisce da una pura indagine del pensiero come
33         4(xxvii)|       problematica del giudizio di pura problematicità è valida
34         4(xxvii)|         realtà totale o limitata a pura parzialità del reale; a
35         4       |    trascendentalità e quindi nella pura funzionalità di un soggetto
36         4       |      assunzione di una esperienza «pura», in un senso mio e non
37         4       |   principio in conseguenza sia una pura possibilità (=problematicità),
38         4       |          Prolegomeni, della Ragion Pura è il tentativo di dimostrare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License