Cap.

 1         1(xiii) |     pensiero non accetterà mai a priori un contingente, ma di fronte
 2         2       |        sensibile è una nozione a priori, è una nozione innata; se
 3         2       |      intervento; le intuizioni a priori e le categorie sono dei
 4         2(xvii) |       concetto del soggetto è, a priori, identica alla relazionalità
 5         2(xvii) |       des Gegenstandes alsdann a priori bestimmend, wenn durch sie
 6         2(xvii) |        apriori (reine Begriffe a priori): sono le rappresentazioni
 7         2(xvii) |       auch zum reinen Gebrauch a priori (vollig unabhängig von aller
 8         2(xvii) |        ciascuno nel suo ambito a priori agli oggetti» (sie beiderseits
 9         2(xvii) |         sie beiderseits vollig a priori sich auf Gegenstände beziehen…) –
10         2(xvii) |          necessari, i concetti a priori debbono si, al pari di tutte
11         2(xvii) |           ma del puro pensiero a priori, si riferiscono genericamente
12         2(xvii) |     sondern des reinen Denkens a priori redet, sie sich auf Gegenstände
13         2(xvii) |         e) gli stessi concetti a priori «poiché sono fondati sull’
14         2(xvii) |         auch in der Anschauung a priori kein Object vorzeigen können,
15         2(xvii) |        puri sono assolutamente a priori, nel senso che di essi non
16         2(xvii) |      carattere comune di porsi a priori rispetto agli oggetti che
17         2(xvii) |          le condizioni di essi a priori»; - g) i concetti a priori
18         2(xvii) |       priori»; - g) i concetti a priori sono condizioni per le quali
19         2(xvii) |         ob nicht auch Begriffe a priori vorausgehen, als Bedingungen,
20         2(xvii) |     concepiti «come condizioni a priori della possibilità dell’esperienza».
21         2(xvii) |      consentite da una sintesi a priori, sia rispetto all’esperienza
22         2       |         modo con sensazioni; è a priori, in quanto deve porsi come
23         2       |       una relazionalità pura e a priori che è il supremo causativo
24         3       |          cognizioni sintetiche a priori o giudizi universali e necessari,
25         3(xviii)|        di un conoscere che sia a priori. Ma appartenere ad altra
26         3(xviii)|   soggetto deve essere assunto a priori come un assoluto di cui
27         3       |       una funzione relazionale a priori, il cui possesso determina
28         3(xix)  |        fatto che le intuizioni a priori si erigano ad attività funzionali
29         3(xxii) |         non può essere data né a priori né a posteriori e se non
30         3       |  giudizio e che sono l’oggetto a priori del giudizio; ma anche il
31         3       |  costruzioni pure nello spazio a priori danno luogo a rapporti la
32         3       |    origine da un unico fattore a priori, resta ancora la grave aporia
33         3       |    intuizione o a posteriori o a priori, sia essa cioè l’intuizione
34         4       | rappresentazioni indeterminate a priori in cui la coscienza elabora
35         4       |     rappresentazioni intuitive a priori delle figure geometriche
36         4(xxvii)|   commisurazione non è assunta a priori dal pensiero come per il
37         4       |          per giudizi sintetici a priori. Tutto il lungo discorso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License