IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] caotico 1 capace 16 capaci 3 capacità 37 capiamo 1 capire 4 capirlo 1 | Frequenza [« »] 38 sufficienti 38 tanto 38 ultimo 37 capacità 37 causalità 37 concepita 37 debba | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze capacità |
Cap.
1 Int(i) | un’indagine che fissi le capacità del conoscere umano sia 2 Int(i) | necessità di definire le capacità della conoscenza comporta 3 Int(i) | e allora gode dell’unica capacità che le è rimasta di distruggere 4 Int(ii) | sinonimo di progressiva capacità di sfruttamento e che lega 5 Int(ii) | similari garantiscono una capacità di conoscenza universale 6 Int(v) | immediato, se virtù è la capacità di conseguirlo, se virtuoso 7 1 | dar luogo alla scienza – capacità di riconoscere l’universale 8 1 | quale il pensiero si dà la capacità di accettare nel proprio 9 1(xiii) | conoscente o meglio una certa capacità o facoltà del soggetto conoscente 10 1(xiii) | scaturisce come conseguenza la capacità o facoltà del giudizio. 11 1(xiii) | come conseguenza una certa capacità o facoltà del soggetto che 12 1(xiii) | a far funzionare quella capacità o facoltà soggettiva che 13 1(xiii) | efficienza una facoltà o capacità, di cui non possediamo il 14 1(xiii) | confronti del rapporto tra la capacità o funzione soggettiva e 15 1(xiii) | una certa nostra facoltà o capacità; che la causa, di cui la 16 1(xiii) | gnoseologia, ma anche dalle capacità in cui la gnoseologia platonica 17 1(xiii) | universale e necessario alla capacità o facoltà soggettiva e alla 18 1(xiii) | reale, il secondo una certa capacità o facoltà del soggetto dedotta 19 1(xiii) | giudizio scientifico da una capacità o funzione soggettiva la 20 2 | la nostra mente abbia la capacità di arricchire certi dati 21 3 | può dubitare della propria capacità di porre una scienza, e 22 3(xxi) | categoria si arricchisce di una capacità di unificazione ben più 23 3(xxii) | a questo soggetto di una capacità ricettiva consistente in 24 3(xxii) | in sensazione, e di una capacità attiva consistente da un 25 3(xxii) | essere dimostrato che la capacità ricettiva e la capacità 26 3(xxii) | capacità ricettiva e la capacità attiva permangono identiche 27 3(xxii) | deve solo argomentare dalle capacità ricettive e attive del soggetto, 28 3(xxiii)| funzionale seconda quella capacità di agire sui dati sensoriali, 29 3(xxiii)| unità trascendentale la capacità di intervenire anche nell’ 30 3 | chiamiamo «fuoco» non tanto la capacità di ritrovarsi in universale 31 4(xxvii)| nostra azione. Poiché è capacità del pensiero di procedere 32 4(xxvii)| osservanza dalla indefinita capacità del concetto contingente 33 4(xxvii)| a quelli di attitudine, capacità, grado, ecc., i quali hanno 34 4(xxvii)| contingenza eventualità capacità probabilità, nel senso matematico 35 4(xxvii)| dotati in ugual misura della capacità di rappresentare l’essere 36 4(xxvii)| grazie a questa generica capacità del pensiero -.~ ~Il tipo 37 4 | note racchiude pure quella capacità di offrire previsione, cioè