Cap.

 1       Int(ii)   |          tante volte quante sono le classi cui è riducibile la totalità
 2       Int(iii)  |            distinguendo il reale in classi, consente l’indagine dell’
 3         1       |            qualunque distinzione di classi e facendo del concetto di
 4         2(xiv)  |             possono farsi sulle due classi di scienze a cui tutte le
 5         2(xvi)  |      concetti o giudizi a giudizi o classi di giudizi a classi di giudizi
 6         2(xvi)  |       giudizi o classi di giudizi a classi di giudizi solamente quando
 7         2(xvii) |  legittimità gnoseologica delle due classi di giudizi. Dal confronto
 8         2       |    necessariamente distinti. Le due classi di ragioni logiche si distinguono
 9         3(xix)  |         quindi a un certo gruppo di classi, gruppo che si  numericamente
10         3(xix)  |        molteplicità di complessi di classi di sensazioni, e avremmo
11         3(xix)  |     ricettività con la sua serie di classi di sensazioni eterogenee,
12         3(xix)  |         ineliminabili delle singole classi; resta così dimostrato che
13         3(xx)   |        opportuno distinguere le due classi e chiamare quel concetto
14         3(xx)   |          classificarsi in una delle classi in cui si dividono gli enti
15         3(xx)   |    coscienza conoscente entrambe le classi di dati; Kant non mi pare
16         3       |             non possono che pensare classi di sensazioni, e la relazionalità
17         3       |              e la relazionalità tra classi di sensazioni non può mai
18         3       |         intuisce sensazioni e pensa classi di sensazioni correlate
19         3       |             ricondotto a tre tipi o classi generalissime: in primo
20         3(xxii) |    interviene sia dovunque si diano classi sia dovunque la nozione
21         3(xxii) |       nostro pensiero di almeno due classi, quella di cui il soggetto
22         3(xxii) |          sulla facoltà di costruire classi, nel nostro caso due classi
23         3(xxii) |         classi, nel nostro caso due classi in cui si sistemano rispettivamente
24         3(xxii) |          classificare in almeno due classi e la classificazione di
25         3(xxii) |           la classificazione di due classi comporta l’intervento del
26         3       | inettitudine assoluta a dar luogo a classi di oggetti a causa della
27         4(xxvi) |           ipotetico, tutte le altre classi di giudizi, il categorico
28         4(xxvii)|             concetti, distingue due classi di possibilità: una possibilità
29         4(xxvii)|           sua classe si pone con le classi sotto cui si sussumono i
30         4(xxvii)|        passato in rassegna tutte le classi di giudizi in cui compare
31         4(xxvii)|         veri.~ ~Considerando le sei classi, ho trovato lecito ridurle
32         4(xxvii)|    universali e necessari in cui le classi di sensazioni costantemente
33         4(xxvii)|            si pongono, e insieme le classi di sensazioni ordinate nel
34         4(xxvii)|    universali e necessari in cui le classi di sensazioni costantemente
35         4(xxvii)|           quanto ci  una serie di classi di sensazioni ordinate in
36         4(xxvii)|            e non a quella delle due classi; in parole più semplici,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License