Cap.

 1       Int       |        una specie di demonio alla Socrate.~ ~ Pensai allora che non
 2       Int(i)    |     adozione di uno dei canoni di Socrate lo dimostra il fatto che
 3       Int(i)    |          Platone ha conservato di Socrate, e financo, è naturale dell’
 4       Int(i)    |            Quanto noi sappiamo di Socrate è molto, molto di più di
 5       Int(i)    |           invece ci ha parlato di Socrate non solo non ha mai annullato
 6       Int(i)    |     traspare, l’altezza morale di Socrate e la sua missione di trasfonderla
 7       Int(i)    |       critico non s’appellò mai a Socrate, non richiese mai il ritorno
 8       Int(i)    |     quanto di vivo era rimasto di Socrate. E Platone, accettando l’
 9       Int(i)    |          serenità contemplante di Socrate il primo ed estremo tremolio
10       Int(i)    |    soggetto, che sofistica prima, Socrate poi, avevano pronunciato;
11       Int(i)    | atteggiamento che l’interlocutore Socrate viene assumendo nei dialoghi
12       Int(i)    |       significato della figura di Socrate nei dialoghi platonici:
13       Int(i)    |           non consente soluzione, Socrate tronca con una dichiarazione
14       Int(i)    |          è ridotta a valore zero, Socrate si dibatte nella via senza
15       Int(i)    |       apre la via alla soluzione, Socrate acquista il tono spigliato
16       Int(ii)   |      atteggiamento si rifà infine Socrate, che è certo lo scopritore
17       Int(ii)   |       determinazione dei concetti Socrate faceva ricorso all’induzione.~ ~
18       Int(iii)  |           ciarlatanesimo -. Anche Socrate ha avuto la sua parte in
19       Int(iii)  |       stato il punto di arrivo di Socrate, costituisce in Platone
20       Int(iv)   |          è insegnabile; quella di Socrate che, entrato nella discussione
21       Int(v)    |           è ancora la dottrina di Socrate che è sotto accusa; l’argomentazione,
22       Int       |         petulanza Menone richiama Socrate quando gli pare che questi
23       Int       |  scaturisce dalle affermazioni di Socrate farebbe della scienza un
24         2(xvii) |     concetto del quadrato, questo Socrate vivo e il concetto di Socrate
25         2(xvii) |     Socrate vivo e il concetto di Socrate vivo hanno connotazioni
26         3(xviii)|    medesimi: come dai concetti di Socrate e di Platone, che godono
27         3(xviii)|      reali che sono gli individui Socrate e Platone, è lecito risalire
28         3(xviii)|       modo che nulla la realtà di Socrate riceve dalla sua pensabilità
29         3       | apoditticità, mentre quando dico «Socrate è mortale» i miei occhi
30         3       |       delle sensazioni che chiamo Socrate, ma non vedono quel fattore
31         3       |           quella unità che chiamo Socrate, allo stesso modo, quando
32         4(xxvii)|       all’altro – dal concetto di Socrate non mi è lecito che risalire
33         4(xxvii)|       razza» «io potrò mangiare» «Socrate può essere diventato ricco».~ ~
34         4       |       Platone quando, morendo con Socrate e in Socrate, leva il mesto
35         4       |          morendo con Socrate e in Socrate, leva il mesto sospiro che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License