IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sensibilità 8 senso 106 sensoriale 65 sensoriali 35 sensorialità 13 sensorialmente 1 sente 4 | Frequenza [« »] 35 modificazione 35 nuova 35 quattro 35 sensoriali 35 sì 35 socrate 35 tutt' | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze sensoriali |
Cap.
1 1 | apparente immutabilità dei dati sensoriali la perenne identità del 2 2(xiv) | dei mobili e molteplici sensoriali all’unità statica degli 3 2 | particolarità di tutti i dati sensoriali, è il segno dell’irripetibilità 4 2 | sensoriale o di più enti sensoriali della stessa classe, prosecuzione 5 2(xvii) | anche di tutti gli enti sensoriali in genere: anche gli enti 6 2(xvii) | modificazioni di organi sensoriali, mentre per i rapporti tra 7 2 | susseguirsi inesausto dei dati sensoriali, e che conosce tali dati, 8 2 | generale: non le intuizioni sensoriali le quali non sono che determinazioni 9 2 | sistemano le intuizioni sensoriali nell’unità di un’esperienza 10 3 | fenomeni o le intuizioni sensoriali, in quanto modificazioni 11 3(xix) | particolarità delle intuizioni sensoriali dovesse costituire prova 12 3(xx) | mediatamente sono conoscenze sensoriali (…Ferner ist dieser Begriff 13 3 | una sintesi di intuizioni sensoriali nella quale non è dato ritrovare 14 3(xxiii)| capacità di agire sui dati sensoriali, sarebbe stato lecito soltanto 15 3 | come di una somma di enti sensoriali particolari e contingenti 16 3 | corrispondenti ai fenomeni sensoriali, o la rappresentazione dà 17 3 | dell’esperienza, i fenomeni sensoriali, vengano conosciuti in un 18 3 | stessa natura dei fenomeni sensoriali e a cui corrispondono le 19 3 | unità entro le due unità sensoriali che chiamo fuoco e metallo, 20 4 | rappresentazione di molteplici sensoriali particolari e contingenti – 21 4 | rappresentazione di unità sensoriali che trovano corrispondenza 22 4 | soggetto, di molteplicità sensoriali intuite in unità e pensate 23 4 | ossia di unitá di molteplici sensoriali le quali sono in funzione 24 4(xxvi) | solo: a) che fra gli enti sensoriali si danno sì delle successioni, 25 4(xxvi) | di causa. Ora, che i dati sensoriali si trovino in una certa 26 4(xxvi) | del soggetto in cui i dati sensoriali debbono disporsi per poter 27 4(xxvi) | successione di molteplici sensoriali, i quali si danno identici 28 4(xxvi) | molteplicità disorganica di dati sensoriali, e allora il filosofo non 29 4 | ed attuale agire sui dati sensoriali onde farne un’esperienza; 30 4 | contemporaneamente compiendo su dati sensoriali destinati a diventare un 31 4 | quali si danno modificazioni sensoriali in costante e uniforme concomitanza 32 4 | lungo i canali dei nervi sensoriali – riesca a trasmettere al 33 4 | ora, le modificazioni sensoriali non sono né riproduzioni 34 4 | necessita in generale di organi sensoriali ma anche perché il rapporto 35 4 | verificate le modificazioni sensoriali. Quindi, il parallelismo