IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] modificata 1 modificato 8 modificatosi 1 modificazione 35 modificazioni 30 modifichiamo 1 modo 230 | Frequenza [« »] 35 forme 35 inferenza 35 infine 35 modificazione 35 nuova 35 quattro 35 sensoriali | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze modificazione |
Cap.
1 Int(v) | nuova dottrina, ma a una modificazione della vecchia, senza ovviare 2 1 | genesi, vale a dire una modificazione soggettiva, particolare 3 2(xvii) | che, dovunque vi sia una modificazione di un ente, tale modificazione 4 2(xvii) | modificazione di un ente, tale modificazione si dia in rapporto con un 5 2(xvii) | sensoriale apposito alla cui modificazione corrisponda una loro conoscenza, 6 3 | mentre la relazione fra modificazione e recettività deve essere 7 3(xxii) | che sia data, anche se è modificazione di un soggetto conoscente 8 3(xxii) | se stesso, attraverso una modificazione di se stesso che fosse insieme 9 3 | soggetto conoscente, ossia una modificazione della nostra conoscenza, 10 3 | della nostra conoscenza, modificazione da noi non voluta né determinabile, 11 4(xxvi) | coscienza individuale e di modificazione individuale di coscienza 12 4(xxvi) | sostituire alla legge una modificazione valida per tutti i fenomeni 13 4(xxvii)| dia l’esistenza di questa modificazione ricevuta dall’esterno e 14 4(xxvii)| quella l’esistenza di questa modificazione provocata nell’esterno e 15 4(xxvii)| la realtà presente, una modificazione di questa realtà o è un 16 4(xxvii)| il che è assurdo perché modificazione significa futuro differente 17 4(xxvii)| che trae da se stesso la modificazione, la valutazione delle condizioni 18 4(xxvii)| verificandosi le quali la modificazione interviene a determinare 19 4(xxvii)| di contraddizione, tra la modificazione e le condizioni, e la conseguente 20 4(xxvii)| conseguente conclusione che la modificazione è congruente con le condizioni 21 4(xxvii)| la nota, concepita come modificazione inerente al soggetto, è 22 4(xxvii)| factum; ora, sia la nota una modificazione attiva e passiva; sia il 23 4(xxvii)| tra le condizioni della modificazione e la modificazione stessa; 24 4(xxvii)| della modificazione e la modificazione stessa; debba tale confronto 25 4(xxvii)| inerenza o non inerenza della modificazione all’esistente garantisce 26 4(xxvii)| congruenza o incongruenza della modificazione con le sue condizioni, che 27 4(xxvii)| concetto-soggetto di una nota che sia modificazione, è data come un esistente 28 4(xxvii)| assenza di una nota che sia modificazione è una congruenza o incongruenza.~ ~ 29 4 | conoscente è un fenomeno cioè una modificazione – non chiediamoci di quale 30 4 | per ciò che riguarda la modificazione, e sia invece caratterizzata 31 4 | ad esempio, fra questa modificazione che è il giallo del pennino 32 4 | con cui sto scrivendo e la modificazione elettro-magnetica di una 33 4 | riduceva l’esperienza a modificazione del soggetto ossia a sensazioni, 34 4 | razionalista, o per un empirista la modificazione di un modificato il cui 35 4 | modificato, che patisca la stessa modificazione in identiche o differenti