Cap.

 1       Int       |          una specie di processo per contingenza nel quale il successivo
 2         1(xiii) |      potranno essere offerte di una contingenza esistente nella realtà e
 3         1(xiii) |             del suo darsi in quanto contingenza, ma sempre noi guarderemo
 4         1(xiii) |       fornirci circa la necessità o contingenza di una cosa che già si ponga
 5         1(xiii) |        necessità e classifica nella contingenza un certo numero di reali,
 6         1       |             la loro particolarità e contingenza reali le priva della predicabilità
 7         2(xiv)  |           se non la particolarità e contingenza dei due enti fenomenici
 8         2(xvii) |            particolarità relatività contingenza spazialità temporalità,
 9         2(xvii) |             dire la particolarità e contingenza, nei riguardi proprio di
10         2(xvii) |             con la particolarità la contingenza e soprattutto la relatività
11         3(xix)  |        delle stesse conseguenze, la contingenza e l’insussistenza come assoluti
12         3(xx)   |           alla particolarità e alla contingenza l’universalità e la necessità
13         3       |         della particolarità e della contingenza. Nessun fattore comune lega
14         3(xxiv) |      presenta, e di particolarità e contingenza che dalla mutevolezza derivano.~ ~
15         3       |          necessaria particolarità e contingenza dell’esperienza l’avrebbero
16         3       |     prescinde dalla particolarità e contingenza di tali dati per conservare
17         4       |        torna a ricadervi per la sua contingenza essenziale. Di qui la necessità
18         4(xxvi) |           alla particolarità e alla contingenza, con la conseguenza che
19         4(xxvii)|       assenza del suo contrario, la contingenza.~ ~Per il concetto aristotelico
20         4(xxvii)|          che nel mondo non si contingenzadivenire e che il mondo
21         4(xxvii)| determinarli così come esistono; la contingenza è una nota dell’esistente
22         4(xxvii)|         Questa prima definizione di contingenza nasce dall’erezione a legge
23         4(xxvii)|      necessaria e sufficiente della contingenza, e la contingenza quindi
24         4(xxvii)|             della contingenza, e la contingenza quindi s’identifica con
25         4(xxvii)|    definizione del «fenomeno» della contingenza si riporta a un brano dei
26         4(xxvii)|            per secondo -, in cui la contingenza s’affianca alla possibilità.
27         4(xxvii)|  possibilità. Qui la differenza tra contingenza e possibilità è ridotta
28         4(xxvii)|           un caso particolare della contingenza, qual è stata definita nello
29         4(xxvii)|        scolio sopra esaminato, e la contingenza, in quanto distinta dalla
30         4(xxvii)|      considerato come ragione della contingenza in generale: quando l’ignoranza
31         4(xxvii)|      riguarda l’essenza, avremo una contingenza; quando l’ignoranza riguarda
32         4(xxvii)|            concludere che la parola contingenza racchiude in sé una duplice
33         4(xxvii)|            un ente ontologico, come contingenza eventualità capacità probabilità,
34         4       |           quelle di particolarità e contingenza che sono il tono del secondo;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License