IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensando 1 pensandola 1 pensano 2 pensante 33 pensanti 1 pensare 62 pensarla 3 | Frequenza [« »] 33 diverso 33 entità 33 molteplici 33 pensante 33 pongono 33 recettività 33 simultaneità | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze pensante |
Cap.
1 Int | avevo di me come pensiero pensante; infine, la discussione 2 2 | dovrà rifare al soggetto pensante: unicamente la struttura 3 2 | gnoseologiche e pragmatiche del pensante, sia perché la ragione del 4 2 | ponendosi come principio del pensante, non potrà che essere concepita 5 2 | concepita come trascendente il pensante stesso: la natura della 6 2 | essenza al di fuori del pensante, sia nel caso che si identifichi 7 2 | caso che si identifichi col pensante stesso. Anche in quest’ultimo 8 2 | attività particolare del pensante. La ragione quindi del giudizio 9 2 | universale e necessario è che il pensante è atto a vincolare secondo 10 2(xvi) | ragione all’attività del pensante che vincola in un rapporto 11 2(xvi) | In realtà l’attività del pensante opera sì sulla predicazione 12 2(xvi) | quanto non dipende né dal pensante né dal suo intervento - 13 2(xvi) | di conoscente o soggetto pensante con attività la realtà dell’ 14 2(xvii) | una relazionalità che il pensante pone – senza attingerla 15 2(xvii) | certo senso imposta dal pensante alle intuizioni pure, o 16 2(xvii) | concetto di conoscente o di pensante. Tale autocoscienza sarà 17 2 | sufficiente di un intervento del pensante in quanto atto ad elaborare 18 2 | determinato della coscienza pensante, ma divengono nello stesso 19 2 | dell’unità e attività del pensante in generale: non le intuizioni 20 2 | determinazioni mediate dell’unità del pensante, sono solo conseguenza e 21 2 | universali e necessarie. Il pensante, definito come l’unità dell’ 22 2 | quest’ultimo un reale. Il pensante definito come l’unità dell’ 23 3 | quindi ha vanificato il pensante, ma vanificando il conoscente 24 3(xx) | dell’intelletto conoscente e pensante per concetti, b) perciò 25 3(xxi) | particolare quella del soggetto pensante e del mondo. La presenza 26 3 | dell’intervento del soggetto pensante nel pensiero, quello della 27 4 | atti discreti del pensiero pensante due nozioni distinte sostituisce 28 4 | relativi al soggetto intuente e pensante; in altre parole sarà la 29 4(xxvi) | distinzioni tra sé come pensante in generale e la fisica 30 4(xxvii)| essere accettati dal soggetto pensante ed agente, in quanto nulla 31 4(xxvii)| concepita come intelletto pensante, di Dio; ma il fatto dell’ 32 4(xxvii)| nessuna via apre al soggetto pensante preso nell’intera sua persona; 33 4(xxvii)| attraverso le quali il soggetto pensante riesce ad esprimere una