Cap.

 1       Int       |            e ne avessi limitato la portata a un ruolo negativo, facendone,
 2       Int(i)    |         pensiero platonico, la sua portata fondamentale nei confronti
 3       Int(vi)   |   conseguire lo scopo; sarà quindi portata ad estendere il suo raggio
 4         1       |            a questa condizione, di portata puramente contingente e
 5         1(xiii) |         metodo, e che trova la sua portata limitata solamente a quell’
 6         2       |        esempio, sia il segno della portata universale e necessaria
 7         2(xvii) |          non mi sembra che abbiano portata univoca; perciò credo di
 8         2(xvii) |            dell’unica categoria di portata esclusivamente fisica, ossia
 9         2       |            ciò che riguarda la sua portata o validità ontologica e
10         3(xviii)|           dal soggetto avrebbe una portata puramente logica, è un predicato
11         3(xx)   |        principio rispetto alla sua portata gnoseologica ed ontologica.
12         3(xx)   |           con ciò a) a limitare la portata di A, b) a limitare negativamente
13         3(xx)   |          limitare negativamente la portata di C, nel senso che le modificazioni
14         3(xx)   |          ma non investono tutta la portata di A né di eventuali altri
15         3(xx)   |       conoscenza che non limita la portata universale e necessaria
16         3(xx)   |    conoscenza che pone una propria portata universale e necessaria
17         3(xxi)  |       cessa di avere una qualunque portata e i suoi effetti si riducono
18         3(xxii) |   contravvenire alla nostra ha una portata e un significato genetici
19         3(xxiii)| trascendentale e le garantisce una portata gnoseologico-scientifica,
20         4       |          proprio valore logico una portata gnoseologica ed ontologica
21         4       |            soltanto in virtù della portata ontologicastabilisce
22         4       |   necessariamente distinte, la sua portata dimostrativa a questo che
23         4(xxvi) |          tale carattere non ha una portata logica, bensì semplicemente
24         4(xxvi) |            qualunque significato e portata e insufficiente ad esimerlo
25         4(xxvii)|         messa in rilievo della sua portata pragmatica ed utilitaristica,
26         4(xxvii)|     univocità del possibile la sua portata normativo-pragmatica, se
27         4(xxvii)|        giudizio qualunque valore o portata esistenziale; nel primo
28         4(xxvii)|           possibile il valore e la portata di un concetto puro intellettuale,
29         4       |           presentato, ha la stessa portata di una geometria non-euclidea
30         4       |         dei termini non avesse una portata e una validità esclusivamente
31         4       |       pensato, compresa quella, di portata gnoseologica, di darsi come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License