IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sofistico 1 sofistico-humiano 1 soggetta 2 soggetti 30 soggetti-persone 1 soggettiva 21 soggettivi 8 | Frequenza [« »] 30 ponga 30 presenti 30 quantitativa 30 soggetti 30 tal 30 temporale 30 verità | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze soggetti |
Cap.
1 1 | possibilità di porsi come soggetti se non nelle tautologie, 2 1 | ragioni si pongono come soggetti; ma fuori di questi due 3 1 | che s’identifica sì con i soggetti empirici, ma che si pone 4 2(xv) | cui tutti i possibili sono soggetti, e precisamente la sua esclusione 5 2 | conoscente compie sugli infiniti soggetti logici che si danno come 6 2(xvi) | concetti destinati a divenire soggetti logici e predicati abbia 7 2(xvi) | dà nel concetto dei due soggetti né nella loro congiunzione; 8 2(xvii) | conoscente nella connotazione dei soggetti logici dei suoi giudizi 9 2(xvii) | conoscente per poter divenire soggetti di giudizi universali e 10 2 | divengono nello stesso istante soggetti di una predicazione di possibilità 11 3 | parlare di una pluralità di soggetti che conosce il mondo da 12 3 | conseguente eliminazione dei soggetti individuali. Infine, poiché 13 3(xix) | soggetto in generale, e non dei soggetti empirici particolari. Che 14 3(xix) | un’assolutizzazione dei soggetti empirici, dovuta alla loro 15 3(xix) | insussistenza come assoluti dei soggetti empirici; in secondo luogo 16 3(xix) | distinzione di persona tra i soggetti; d’altra parte, anche ammessa 17 3 | autocoscienza può fondare i soggetti come persone molteplici 18 3 | intuisce intelligibili; ora, i soggetti che intuiscono sensazioni 19 3 | di ammettere reali altri soggetti identici a sé il soggetto 20 3 | esistenza di una molteplicità di soggetti individuali la cui conoscenza 21 3 | che è valido per tutti i soggetti; perciò si dovrà parlare 22 3(xxii) | realtà di una molteplicità di soggetti conoscenti di cui ciascuno 23 3(xxii) | rapporto sia valido per altri soggetti. Il giudizio percettivo 24 3(xxii) | presupposto dell’esistenza di più soggetti conoscenti. Senza questi 25 3(xxii) | alla conoscenza di tutti i soggetti individuali; ma è di natura 26 3 | dei propri concetti dei soggetti logici di tutti i possibili 27 3 | con parti di spazio, sono soggetti alla suddivisione e quindi 28 4(xxvii)| predicato di sei differenti soggetti: a) di un qualsiasi pensato 29 4(xxvii)| quindi accettabili come soggetti di giudizio o rifiutabili 30 4(xxvii)| giudizio o rifiutabili come soggetti di giudizio a piacimento