Cap.

 1       Int      |        unica che garantisca una corrispondenza effettiva tra i suoi giudizi
 2       Int      |    tutte le arti, garantisce la corrispondenza, ma non pretende affatto
 3       Int      |       schema che trova perfetta corrispondenza nella geometria, schema
 4         1      |       ragione, dovrebbe trovare corrispondenza in un reale di cui non si
 5         2      |      vale a dire dell’oggettiva corrispondenza tra la relazione di predicazione
 6         2(xvii)|    oggetti che possono darsi in corrispondenza simmetrica nell’intuizione –
 7         2(xvii)|         del tempo ritrovano una corrispondenza nella realtà dell’esperienza,
 8         2(xvii)|      infatti, anche ammessa una corrispondenza con i loro oggetti d’esperienza,
 9         2(xvii)|         funzionale trova la sua corrispondenza in un oggetto dell’esperienza,
10         2(xvii)|      che si pongono in perfetta corrispondenza reciproca; c) che, quindi,
11         2(xvii)|   quindi, sussiste una perfetta corrispondenza tra la struttura oggettiva
12         3(xxi) |        esso inerente sia per la corrispondenza con un rapporto reale il
13         3(xxii)| intuitiva, e quindi la perfetta corrispondenza con la sensazione, dall’
14         3(xxii)|    soggetto individuale e trova corrispondenza – di qui la sua validità
15         3(xxii)|     soggetto conoscente e trova corrispondenza nell’esperienza quale si
16         3(xxiv)|     concetto: in nome di questa corrispondenza è possibile quel riferimento
17         3(xxiv)|    inoltre in nome della stessa corrispondenza è possibile il passaggio
18         3(xxiv)|    sempre la possibilità di una corrispondenza tra un ente empirico e un
19         3(xxiv)|  concetto aritmetico; la stessa corrispondenza garantirà la possibilità
20         3      |       di dimostrare la perfetta corrispondenza fra lo spazio e il tempo
21         3      |      delle prime sia della loro corrispondenza con la realtà dell’esperienza;
22         3      |  matematico, vale a dire la sua corrispondenza, sia pure valida solo per
23         3      |       giudizio matematico trova corrispondenza in oggetti empirici, il
24         3      |       giudizio fisico non trova corrispondenza in oggetti fisici; b) il
25         3      |      non necessarie, c) trovano corrispondenza in oggetti empirici che
26         4      |        a quel concetto N la cui corrispondenza alla realtà dell’esperienza
27         4      |    unità sensoriali che trovano corrispondenza in unità di pensiero o classificazioni,
28         4      |      dovrebbe trovare oggettiva corrispondenza in un dato sintetico di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License