Cap.

 1       Int(i)    |          l’adozione del criterio è valida unicamente a stabilire un
 2       Int(v)    |         hanno condotto, per essere valida deve trovare i suoi presupposti
 3         1(xiii) |     indagine successiva dimostrerà valida con l’estensione del principio
 4         1(xiii) |   predicazione è gnoseologicamente valida, nel senso che riproduce
 5         1       |             e, perciò, deve essere valida la contraddizione: «il concetto
 6         2       |           e se questa condizione è valida soprattutto per la fisica
 7         2(xvi)  | rivelazione si è dimostrata vera e valida perché ottenuta in seguito
 8         2(xvi)  |            di contraddizione non è valida, non tanto perché l’universalità
 9         2(xvii) |         primi; l’obiezione sarebbe valida se fra i primi modi, la
10         3(xviii)|  gnoseologico e nell’ontologico, è valida sia per le dottrine che
11         3       |            relazionalità relativa, valida cioè per chi la pone pensandola,
12         3(xxii) |          distinzione che si rivela valida nel campo della logica come
13         3(xxii) |           una volta accettata come valida la dimostrazione della validità
14         3(xxii) |          sillogismo l’unica forma «valida» del conoscere del soggetto
15         3       |            che la predicazione sia valida per tutti né che sia valida
16         3       |        valida per tutti né che sia valida sempre per me, non per questo
17         3(xxiii)|           di essere una conoscenza valida per un’esperienza che non
18         3(xxiv) |           ha un’universalità che è valida per il passato e per il
19         3(xxiv) |          un’oggettività che è pure valida per il passato, ma non per
20         3(xxiv) |           una conoscenza che sia valida per tutte le coscienze in
21         3       |           corrispondenza, sia pure valida solo per l’attualità dell’
22         3       |    soggetto. L’estensione quindi è valida solo alla condizione che
23         4       |          dal pensiero come l’unica valida: per il teologo un procedimento
24         4(xxvi) |            legge una modificazione valida per tutti i fenomeni precedenti
25         4(xxvii)|            reali dell’esperienza è valida per i primi due esempi dati,
26         4(xxvii)|       problematicità per liceità è valida relativamente alle mie esigenze
27         4(xxvii)|           di pura problematicità è valida assolutamente sotto qualunque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License