Cap.

 1       Int(vi)  |       dimostrato l’assurdo del sensibile molteplice e diveniente,
 2         2      |     alla sfera dell’esperienza sensibile, impone che nessun giudizio
 3         2      |     alla sfera dell’esperienza sensibile è atto a godere di tali
 4         2      |     alla sfera dell’esperienza sensibile, con la conseguenza che
 5         2      |  conoscenza che è l’esperienza sensibile perché è appunto da tale
 6         2      |     hanno che fare con il dato sensibile, si offre come l’unico mezzo
 7         2      |      ha a che fare con il dato sensibile è una nozione a priori,
 8         2      |  qualunque pensato alla genesi sensibile; se nessuna nozione può
 9         2      |   indipendente dall’esperienza sensibile in quanto vi ritrova quelle
10         2      |     non offre, è un’intuizione sensibile al pari delle altre; il
11         2      |     dichiararla di origine non sensibile in nome di quella perfezione
12         2      |       quella perfezione che il sensibile mai riscontra, finisce per
13         2      |      dichiarare di origine non sensibile qualunque idea di perfezione
14         2      | intorno a un qualsiasi oggetto sensibile per un qualsiasi motivo,
15         2(xvi) |    individualità di ogni reale sensibile, giacché la sensazione non
16         2(xvii)|      senza attingerla ad alcun sensibile, sia questo la totalità
17         2(xvii)|       essere considerata né un sensibile di essenza uguale agli altri
18         2(xvii)|     sono dei sensibili, se per sensibile s’intende l’oggetto reale
19         3(xx)  |       dominio della conoscenza sensibile. Ora, che cos’è questo «
20         3(xx)  |         stando alla genesi del sensibile e dell’empirico il passivo
21         3(xxii)|       l’elaborazione del reale sensibile, o ad attitudini gnoseologiche
22         3      |     fondo l’antico dualismo di sensibile e di intelligibile in cui
23         4(xxvi)|    essere ricondotto a un dato sensibile puro e semplice, sia perché
24         4      |       impossibilità per cui un sensibile non può dar luogo a un intelligibile
25         4      |    intelligibile non viene dal sensibile significa in realtà affermare
26         4      |    servirà indagare meglio sul sensibile per diradarne la nebulosità.
27         4      |    questo conoscere con quello sensibile e se si nota come il primo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License