Cap.

 1       Int(v)    |         stabili e duraturi e non contraddittori, che la ragione aduna per
 2         1(ix)   |          necessaria di predicati contraddittori, scegliendone uno (A) e
 3         1       |     diversi o contrari, e quindi contraddittori, tutti in sé equipollenti,
 4         1(xii)  | patiscono la predicazione di due contraddittori. È logico, allora, che il
 5         1       |         identità fra due giudizi contraddittori, e quest’identità sussiste
 6         1       |    identità di due altri giudizi contraddittori concernenti la ragione immediatamente
 7         1       |    alcuna scelta sui due giudizi contraddittori impliciti nel primo giudizio
 8         2(xvi)  |      contrarie equivalenti a due contraddittori sul piano logico. Allora,
 9         2(xvi)  |       che la predicazione di due contraddittori avvenga nel tempo. Per questo,
10         2(xvi)  |   garanzia che la pensabilità di contraddittori non è equivalente all’esistenza
11         2(xvi)  |   giustificano la pensabilità di contraddittori, contrari o diversi che
12         2(xvi)  |    possibile una predicazione di contraddittori, il principio di contraddizione
13         2(xvi)  |       solo stabilisce che di due contraddittori solo l’uno sia vero, ma
14         3(xx)   |        tutti concetti contrari e contraddittori di altri concetti in quanto
15         3(xx)   |         tali da poter non essere contraddittori e da potere al tempo stesso
16         3(xx)   |       che pure non sono contrari contraddittori per mera negazione, sarà
17         4       |       sotto forma di pensati non contraddittori ed esistendo fanno esistere
18         4       |       sotto forma di pensati non contraddittori ed esistendo danno esistenza
19         4(xxvii)|      essere pensati come dei non contraddittori assoluti, anche se in sé
20         4(xxvii)|          anche se in sé sono dei contraddittori relativi; la mia mente concepisce
21         4(xxvii)|        lato dell’altro, anche se contraddittori, purché non facciano parte
22         4(xxvii)| determina due concetti che siano contraddittori senza che per questo l’uno
23         4(xxvii)|        non è simultaneità di due contraddittori in quanto contrari, ma di
24         4(xxvii)|       quanto contrari, ma di due contraddittori in quanto distinti. Tuttavia,
25         4(xxvii)|        che non solo non contiene contraddittori ma è assolutamente dipendente
26         4(xxvii)|  possibilità come liceità di due contraddittori che si diano simultanei;
27         4(xxvii)|       conseguenza ogni concetto, contraddittori compresi, ha il diritto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License