Cap.

 1         2(xvi) |           far parte di un giudizio percettivo sia nel caso che si ponga
 2         2(xvi) |       proprio esistere il giudizio percettivo. Tralasciamo che le finalità
 3         3      |           universale, fra giudizio percettivo e giudizio di esperienza.
 4         3      |           la realtà di un giudizio percettivo valido in uno spazio e in
 5         3      |            contrappone al giudizio percettivo il giudizio di esperienza,
 6         3      |           primo luogo, il giudizio percettivo che è la rappresentazione
 7         3(xxii)|           esperienza – un giudizio percettivo infatti non è mai costituito
 8         3(xxii)|           il fatto che un giudizio percettivo sia una predicazione di
 9         3(xxii)|      infatti assumendo il giudizio percettivo come premessa maggiore e
10         3(xxii)|   assertorio, di qualsiasi natura, percettivo o d’esperienza, pone il
11         3(xxii)|            pronuncio o un giudizio percettivo del tipo «questo caffè è
12         3(xxii)|         disgiuntivo, o un giudizio percettivo del tipo «il caffè è amaro»
13         3(xxii)|          categorico, o un giudizio percettivo del tipo «quando il sole
14         3(xxii)|        ipotetico.~ ~b) Un giudizio percettivo ricava la sua ragione d’
15         3(xxii)|          di descrivere il giudizio percettivo: questo inserisce un rapporto
16         3(xxii)|        altri soggetti. Il giudizio percettivo trova a suoi presupposti
17         3(xxii)|           contingenti. Il giudizio percettivo quindi è un giudizio che
18         3(xxii)| assolutamente diversa dal giudizio percettivo, il quale riceve esistenza
19         3      |     fattore, presente nel giudizio percettivo, consente al pensiero di
20         3      |       alcun legame con il giudizio percettivo, perché il rapporto universale
21         3      |     giudizio; ma anche il giudizio percettivo deve avere un suo oggetto,
22         3      |            parte quel suo giudizio percettivo è tale non solo perché il
23         3      |          corrispondere il giudizio percettivo «lo zucchero è dolce», mentre
24         3      |    concetto mutuato da un giudizio percettivo, se non alla condizione
25         3      |         muove certo da un giudizio percettivo categorico «il caffè amaro
26         3      |     compresa quella di un giudizio percettivo, deve sottostare per poter
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License