Cap.

 1       Int      |              impostare il problema del Menone, se sia possibile una scienza
 2       Int(i)   |              esempio dello schiavo del Menone è il caso tipico di questo
 3       Int(i)   |             dei dialoghi precedenti al Menone lascia chiaramente trasparire
 4       Int(i)   |               certamente posteriore al Menone, in quanto costituisce della
 5       Int(i)   |               dei problemi risolti nel Menone; il Convito infatti e il
 6       Int(i)   | statistico-stilometrico, posteriori al Menone. Che il criterio contenutistico
 7       Int(i)   |           quattro criteri esegetici al Menone, sarà possibile stabilire
 8       Int      |        dipendono tutte le altre.~ ~ Il Menonevii è il dialogo in cui si
 9       Int(vii) |              scienza verrà offerta dal Menone il cui inizio pone l’identico
10       Int      |             problema cui con petulanza Menone richiama Socrate quando
11       Int      |         soprattutto a quella parte del Menone in cui si svolge il dibattito
12       Int      |                c) che la riduzione del Menone al problema della possibilità
13       Int      |               la definisce Platine nel Menone - non è insegnabile; ma
14       Int      |                scienza di cui parla il Menone è senz’altro un oggetto
15       Int      |             principio nel giudizio sul Menone e sugli intendimenti del
16       Int      |               e sugli intendimenti del Menone; significa soltanto che
17       Int      |                politici ateniesi, e il Menone, in cui le grandi figure
18       Int      |            definizione della virtù del Menone come un ininsegnabile e
19       Int      |                cui si è fatto capo nel Menone, bensì nelle indagini svolte
20       Int      |                  Il perno centrale del Menone, quindi, ossia la sua soluzione
21         1(xiii)|              in cui si può dividere il Menone ed è svolto lungo la falsariga
22         1(xiii)|          primordiale rappresentata dal Menone, né nella sua fase più completa,
23         1(xiii)|           aporia, che vien rilevata da Menone, che, se la scienza è un
24         4(xxvi)|                vorrebbe il Platone del Menone, può anche accettarsi; ma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License