Cap.

 1         1(ix)   |          angoli di un triangolo è uguale a due retti; la rotazione
 2         1       |        un’altra quantitativamente uguale, ma qualitativamente diversa,
 3         1       |          garantita da un’identità uguale; di conseguenza, nel caso
 4         2(xvi)  |          angoli di un triangolo è uguale a due retti, la premessa
 5         2(xvii) |           un sensibile di essenza uguale agli altri sensibili in
 6         3       |       stesso non può ignorare che uguale discorso non può essere
 7         3       |   triangolo rettangolo isoscele è uguale alla metà di un retto, ci
 8         3(xxv)  |      interno di un altro e quindi uguale ad un altro può venire soltanto
 9         3(xxv)  |     costantemente e uniformemente uguale, tale rapporto può sempre
10         4(xxvi) |      doppia del quadrato dato B è uguale alla diagonale di B», sia
11         4(xxvi) |           doppia del quadrato B è uguale alla diagonale di B, deve
12         4(xxvi) |           doppia del quadrato B è uguale alla diagonale di B» e gli
13         4(xxvii)|          angoli di un triangolo è uguale a 180ª -; anche per Kant
14         4       |        che quindi ponendosi si  uguale per tutti i pensieri empirici
15         4       |         un giudizio perfettamente uguale, uguale nel concetto-soggetto,
16         4       |    giudizio perfettamente uguale, uguale nel concetto-soggetto, uguale
17         4       |     uguale nel concetto-soggetto, uguale nel concetto-predicato,
18         4       |           nel concetto-predicato, uguale nel rapporto di predicazione,
19         4       |         rapporto di predicazione, uguale nella sua relazione con
20         4       |      relazione con la esperienza, uguale dunque in tutto fuor che
21         4       |           la corda più lunga sarà uguale all’angolo che un palo,
22         4       |       fatto che l’intelligibile è uguale per tutti i pensieri e per
23         4       | modificato il cui stato non è mai uguale allo stato di un altro modificato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License