IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] qua 2 quadra 1 quadrati 3 quadrato 23 quadritomizza 1 quadro 5 quadruplice 2 | Frequenza [« »] 23 intorno 23 offrire 23 presupposti 23 quadrato 23 qualsivoglia 23 questione 23 rispettivamente | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze quadrato |
Cap.
1 2(xvii) | concetto del rosso, questo quadrato e il concetto del quadrato, 2 2(xvii) | quadrato e il concetto del quadrato, questo Socrate vivo e il 3 2 | passa tra la diagonale di un quadrato e il lato del quadrato doppio, 4 2 | un quadrato e il lato del quadrato doppio, per quanto analizzato, 5 2 | conoscere l’essenza del quadrato che ne è la ragione logica 6 2 | nel mondo delle idee il quadrato nella sua essenza; né il 7 3 | dimostrato ./. dall’unicità del quadrato che da una parte ha per 8 4(xxvi) | argomenta – che «il lato di un quadrato A di superficie doppia del 9 4(xxvi) | di superficie doppia del quadrato dato B è uguale alla diagonale 10 4(xxvi) | giudizio che il lato di un quadrato A di superficie doppia del 11 4(xxvi) | di superficie doppia del quadrato B è uguale alla diagonale 12 4(xxvi) | rapporto che lega il lato di un quadrato alla sua diagonale, esso 13 4(xxvi) | giudizio «il lato di un quadrato A di superficie doppia del 14 4(xxvi) | di superficie doppia del quadrato B è uguale alla diagonale 15 4(xxvi) | esperienza con i giudizi «il quadrato A della diagonale del quadrato 16 4(xxvi) | quadrato A della diagonale del quadrato B è di superficie doppia 17 4(xxvi) | di superficie doppia del quadrato B», «un quadrato A che abbia 18 4(xxvi) | doppia del quadrato B», «un quadrato A che abbia il suo lato 19 4(xxvi) | diverso dalla diagonale del quadrato B non è di superficie doppia 20 4(xxvi) | di superficie doppia del quadrato B», «data l’area del quadrato 21 4(xxvi) | quadrato B», «data l’area del quadrato A è data pure l’area di 22 4(xxvi) | è data pure l’area di un quadrato B che sia la sua metà, ecc. 23 4(xxvii)| essere – ad es., triangolo quadrato -, la possibilità viene