IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] universalizzati 1 universalizzatrice 2 universalmente 7 universo 22 univoca 2 univocamente 1 univoche 5 | Frequenza [« »] 22 proprietà 22 prova 22 rivela 22 universo 22 voglia 21 atteggiamento 21 componenti | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze universo |
Cap.
1 Int(i) | dei grandi misteri dell’universo tocca gli interessi umani, 2 Int(ii) | unità, alla totalità dell’universo, anche se ricavate dall’ 3 1 | di tutte le ragioni dell’universo nel suo seno non potrebbe 4 1(xiii) | struttura generale dell’universo; ma anche il secondo motivo 5 2(xvii) | Comunque, l’essenza dell’universo non muta. È vero che la 6 3 | di forza che pervadono l’universo, l’identità tra i tre angoli 7 3 | di forza che pervadono l’universo. Inoltre, a parte queste 8 3 | assolutamente omogenei - un universo caleidoscopico rifiuterebbe, 9 3 | struttura matematica dell’universo, sta nella diversità della 10 4(xxvii)| principio il concetto di universo deterministico, se ne inferisce 11 4(xxvii)| principio il concetto di un universo contingente, si daranno 12 4(xxvii)| un [altro] modo – in un universo newtoniano un fenomeno celeste 13 4(xxvii)| altro da quello che è; in un universo geometrico un qualsiasi 14 4(xxvii)| reale esistente in sé: in un universo che è processo necessario 15 4(xxvii)| necessariamente; poiché in quest’universo invece si dà una sfera, 16 4(xxvii)| di interpretazione dell’universo; quel che interessa è qui 17 4(xxvii)| da sé né da altri, in un universo in cui tutto è determinazione.~ ~ 18 4(xxvii)| particolare concezione dell’universo; ma la definizione leibniziana 19 4(xxvii)| estinti tutti gli enti dell’universo, esso uomo conserverebbe, 20 4(xxvii)| esistente in una zona dell’universo e che insieme non è esistente 21 4 | dei, grandi signori dell’universo, hanno dato agli uomini 22 4 | interpretazione empiristica dell’universo non rende lecita l’attribuzione