Cap.

 1         1       |            Platone muove dal giudizio geometrico, senz’altro assunto come
 2         1       |               come ipotesi, nel senso geometrico del termine: a) doversi
 3         3(xviii)|       concetto di giudizio matematico geometrico aritmetico fisico, dovrebbe
 4         3(xviii)|              del concetto di giudizio geometrico aritmetico e fisico, dovrebbe
 5         3(xviii)|               del giudizio aritmetico geometrico e fisico dovrebbe essere
 6         3(xxiv) |       generale. La nozione di un ente geometrico qualsiasi è sempre caratterizzata
 7         3(xxiv) |              della nozione di un ente geometrico è fornita dalla costanza
 8         3(xxiv) |              riferimento del concetto geometrico in genere a un ente empirico
 9         3(xxiv) |          viene a coincidere col punto geometrico e con ciò si porta al di
10         3(xxiv) |             applicazione del concetto geometrico all’ente empirico reale,
11         3(xxiv) |              passaggio da un concetto geometrico ad un altro concetto geometrico
12         3(xxiv) |       geometrico ad un altro concetto geometrico nel quale il rapporto spaziale
13         3(xxiv) |               connotazione di un ente geometrico; anche nella nozione aritmetica
14         3       |               corrispondente concetto geometrico; c) che nulla ci garantisce
15         3       |            difficoltà che un giudizio geometrico è universale e necessario
16         3       |               corrispondente rapporto geometrico colto entro gli enti sensibili.
17         3       |                un concetto matematico geometrico, dai più semplici ai più
18         3       |         eterogenei dal punto di vista geometrico; inoltre, poiché risultano
19         3       | parallelogramma è un ente sostanziale geometrico, come tale ha una certa
20         3       |       triangolo è un ente sostanziale geometrico dotato di certe note essenziali
21         4(xxvii)|          quello che è; in un universo geometrico un qualsiasi concetto di
22         4       |           ipotesi kantiana, nel senso geometrico del termine, ha posto l’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License