IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] relativi 7 relatività 13 relativizzazione 1 relativo 21 relazionabili 1 relazionale 10 relazionali 8 | Frequenza [« »] 21 oltre 21 ontologico 21 piuttosto 21 relativo 21 rimanere 21 soggettiva 21 stabilisce | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze relativo |
Cap.
1 2(xiv) | conoscere, l’uno particolare e relativo offrente una visione del 2 2 | ciò che di particolare e relativo è presente nel giudizio 3 2 | come universale, né come relativo né come necessario; se, 4 2(xvii) | scomparso anche il concetto relativo - ; ma la rappresentazione 5 3 | particolare contingente relativo mentre la relazione fra 6 3(xviii)| è la relatività cioè del relativo di se stesso, il che è un 7 3(xviii)| conosciuto, e quindi un relativo o una somma di relativi. 8 3(xxii) | ritenere soggettivo, ossia relativo solo alla sua maniera di 9 3(xxii) | che il soggetto ritiene relativo a se stesso.~ ~c) Il giudizio 10 3 | concezione empiristica il relativo dall’assoluto, finisce per 11 4(xxvii)| ogni possibile è sempre un relativo; in altre parole, se io 12 4(xxvii)| contraddizione e quindi un possibile relativo; anche il contraddittorio 13 4(xxvii)| della tautologia sarà un relativo, un impossibile relativo, 14 4(xxvii)| relativo, un impossibile relativo, non assoluto come vuole 15 4(xxvii)| sempre e solo un possibile relativo, perché un possibile assoluto 16 4(xxvii)| pensato può essere possibile relativo, e quindi possibile logico; 17 4(xxvii)| divenir pensato come possibile relativo o possibile logico in quanto 18 4(xxvii)| logico è sempre un possibile relativo, e poiché la logica non 19 4(xxvii)| concetto sarà sempre un essere relativo, un essere cioè che ha l’ 20 4(xxvii)| pensiero è un modo di essere relativo. Successivamente si passa 21 4 | funzione, è fenomenico e relativo in tutte le altre sue manifestazioni