Cap.

 1         2(xiv)  |       conoscere, l’uno particolare e relativo offrente una visione del
 2         2       |             ciò che di particolare e relativo è presente nel giudizio
 3         2       |             come universale, né come relativo né come necessario; se,
 4         2(xvii) |          scomparso anche il concetto relativo - ; ma la rappresentazione
 5         3       |              particolare contingente relativo mentre la relazione fra
 6         3(xviii)|             è la relatività cioè del relativo di se stesso, il che è un
 7         3(xviii)|              conosciuto, e quindi un relativo o una somma di relativi.
 8         3(xxii) |           ritenere soggettivo, ossia relativo solo alla sua maniera di
 9         3(xxii) |              che il soggetto ritiene relativo a se stesso.~ ~c) Il giudizio
10         3       |            concezione empiristica il relativo dall’assoluto, finisce per
11         4(xxvii)|           ogni possibile è sempre un relativo; in altre parole, se io
12         4(xxvii)| contraddizione e quindi un possibile relativo; anche il contraddittorio
13         4(xxvii)|             della tautologia sarà un relativo, un impossibile relativo,
14         4(xxvii)|             relativo, un impossibile relativo, non assoluto come vuole
15         4(xxvii)|           sempre e solo un possibile relativo, perché un possibile assoluto
16         4(xxvii)|         pensato può essere possibile relativo, e quindi possibile logico;
17         4(xxvii)|       divenir pensato come possibile relativo o possibile logico in quanto
18         4(xxvii)|         logico è sempre un possibile relativo, e poiché la logica non
19         4(xxvii)|       concetto sarà sempre un essere relativo, un essere cioè che ha l’
20         4(xxvii)|         pensiero è un modo di essere relativo. Successivamente si passa
21         4       |             funzione, è fenomenico e relativo in tutte le altre sue manifestazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License