Cap.

 1         2(xvi) |       qui la distinzione dei due tipi di giudizi indipendentemente
 2         2(xvi) |           costituito dai quattro tipi della prima figura – di
 3         2      |         quella corrispondente ai tipi di predicazione universale
 4         2      |        determinati quanti sono i tipi di predicazione che si danno
 5         2(xvii)|  ricondotti a un certo numero di tipi, grande a piacere ma pur
 6         2(xvii)|         Il confronto fra tutti i tipi di relazione che compongono
 7         2(xvii)|          sono riprodotti tutti i tipi possibili di relazioni di
 8         2(xvii)|       soggetto di uno dei dodici tipi di giudizio; in tal modo
 9         2(xvii)|     deduttiva. Tutti i possibili tipi di giudizi universali e
10         2(xvii)|         predicazione, è di tanti tipi quanti sono i giudizi; dunque
11         2(xvii)|       costituzione mirano i vari tipi di rapportazione del molteplice
12         2      |  determina in un certo numero di tipi che si riproducono sempre
13         2      |         complesso; il numero dei tipi di note in rapporto funzionale
14         3(xx)  |  determinanti ne troviamo di due tipi, essendo determinanti tutte
15         3      | conoscere viene ricondotto a tre tipi o classi generalissime:
16         3(xxi) |         noi all’infuori dei vari tipi di predicazione che danno
17         3(xxi) |          che danno luogo ai vari tipi di giudizio. Ora, neppure
18         3(xxiv)|          essa potrà fornire quei tipi molteplici di uguaglianza
19         3      |      logici di tutti i possibili tipi di giudizio: la fisica quindi
20         4(xxvi)|           di conseguenza tutti i tipi di giudizio avranno una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License