IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] spazio 102 spazio-tempo 2 spazio-temporale 27 spazio-temporali 20 specchio 1 speciale 7 speciali 3 | Frequenza [« »] 20 risultato 20 siffatto 20 sottrae 20 spazio-temporali 20 suprema 20 tipi 19 accetta | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze spazio-temporali |
Cap.
1 2(xvii)| che affianca ai rapporti spazio-temporali altri rapporti in virtù 2 2(xvii)| specie di enti puri, quelli spazio-temporali e quelli categoriali, i 3 2(xvii)| unificazioni quei rapporti spazio-temporali e nelle unificazioni dei 4 3 | immanente nei trascendentali spazio-temporali e categoriali, a loro volta 5 3 | recettività secondo rapporti spazio-temporali che non permangono costanti 6 3 | riferimento di tutte le relazioni spazio-temporali determinate, e quindi di 7 3(xix) | dalle altre determinazioni spazio-temporali in funzione delle quali 8 3(xxiv)| oggetto nei suoi rapporti spazio-temporali, la fisica ha come punto 9 3(xxiv)| rapporti che non sono quelli spazio-temporali. Consideriamo ora come Kant 10 3 | e necessità dei rapporti spazio-temporali non è assolutamente garantita 11 3 | oltre i semplici rapporti spazio-temporali immediatamente evidenti, 12 3 | quindi di tutti i rapporti spazio-temporali e adducendo come ragione 13 3 | affermata inattività delle forme spazio-temporali. Ma un intervento del soggetto 14 3 | accoglie altro che i rapporti spazio-temporali e ripudia non solo i rapporti 15 3 | colto nei suoi rapporti spazio-temporali e giudicato dall’unico punto 16 3 | distinzione tra oggetti puri spazio-temporali e oggetti puri categoriali 17 3 | oggetti puri, i rapporti spazio-temporali che non possono assolutamente 18 3 | ricondursi ai semplici rapporti spazio-temporali: ora, si può notare che 19 4 | sotto l’imperio dei rapporti spazio-temporali che non possono essere altri 20 4 | dell’identità delle note spazio-temporali che connotano l’ente-soggetto