Cap.

 1         3(xviii)| risalire al concetto di uomo di mammifero di vertebrato, ecc., senza
 2         3(xviii)|  pensabilità necessaria di uomo mammifero, vertebrato, ecc. Poiché
 3         3(xviii)|  appellarmi ai concetti di uomo mammifero vertebrato ecc., se non
 4         4(xxvii)|         un uomo che sia pensato mammifero invertebrato, e di cui si
 5         4(xxvii)|   essenza, sarà conosciuto come mammifero invertebrato e la sua essenza
 6         4(xxvii)|  esistere che sono quelli di un mammifero invertebrato; solo la conoscenza
 7         4(xxvii)|      essenza fosse quella di un mammifero invertebrato e che quindi
 8         4(xxvii)|     esistere secondo i modi del mammifero e dell’invertebrato, e insieme
 9         4(xxvii)|         essenza fosse quella di mammifero e di vertebrato e che quindi
10         4(xxvii)|     esistere secondo i modi del mammifero e del vertebrato -; ma tale
11         4(xxvii)|        vento può sradicare» «un mammifero può allattare»; d) di un
12         4(xxvii)|     inerenza è assertorio - «un mammifero può allattare» = [«il mammifero,
13         4(xxvii)| mammifero può allattare» = [«il mammifero, di fatto, allatta e non
14         4(xxvii)|     allatta e non allatta», «il mammifero, di diritto, allatta»].~ ~
15         4(xxvii)|      del soggetto – l’uomo è un mammifero – o dalle condizioni in
16         4(xxvii)|  equivalenti.~ ~Il giudizio «il mammifero può allattare», problematico
17         4(xxvii)| problematica, e il giudizio «il mammifero può allattare», problematico
18         4(xxvii)|    determinanti del concetto di mammifero e quindi come principi cui
19         4(xxvii)|  allattamento, nota inerente al mammifero, venga commisurato in virtù
20         4(xxvii)|        possesso del concetto di mammifero fra le cui note compare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License