Cap.

 1       Int       |          fare della storia; ma la proposizione rimarrebbe una tautologia,
 2         1       |           natura di scienza, e la proposizione «la scienza è una conoscenza
 3         1       | giustificazione da una precedente proposizione problematica e che quindi
 4         1       |     metodo induttivo sfoci in una proposizione generalissima che non è
 5         1(xiii) |        infatti, la certezza della proposizione più generale garantisce
 6         1(xiii) |      garantisce la certezza della proposizione meno generale; in questo
 7         1(xiii) |         discorso ponga capo a una proposizione generalissima in cui viene
 8         1(xiii) |  dimostrabileevidente; questa proposizione non è neppure un postulato,
 9         1(xiii) |         dimostrazione causale. La proposizione generalissima, dunque, non
10         1(xiii) |         ponga capo a una siffatta proposizione prima o è errato o non è
11         1(xiii) |  risultato non può essere che una proposizione generalissima avente tutti
12         1       |            quale vien fatto nella proposizione citata. Ma di ciò più avanti.~ ~
13         2(xvi)  |        suo posto subentra l’unica proposizione ottemperante al principio
14         2(xvi)  |        che l’affermazione che una proposizione sintetica può venir dedotta
15         2(xvi)  |         venir dedotta da un’altra proposizione sintetica, o, in termini
16         3(xxii) |          dipende da una implicita proposizione disgiuntiva il cui soggetto
17         3(xxiii)|          momenti, ma non sarà mai proposizione di scienza fino a che non
18         4(xxvii)|         quali appartiene la prima proposizione, alla seconda la seconda,
19         4       |         solo con ogni sua singola proposizione, ma con la totale piramide
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License