Cap.

 1       Int(i)  |          ascensione in genericità: i problemi che i dialoghi del primo
 2       Int(i)  |              periodo affrontano sono problemi il cui attributo è costantemente
 3       Int(i)  | costantemente la particolarità; sono problemi dettati dall’eredità socratica:
 4       Int(i)  |             criterio le garantiva: i problemi particolari da cui esso
 5       Int(i)  |             da cui esso muove sono i problemi politici, la cui connessione
 6       Int(i)  |            filosofia con indagine di problemi sempre nuovi, o viene conservata,
 7       Int(i)  |          impostazione o soluzione di problemi più generali dei problemi
 8       Int(i)  |            problemi più generali dei problemi che nell’altro vengono posti
 9       Int(i)  |         genericità supera quella dei problemi risolti nel Menone; il Convito
10       Int(vii)|              per sovraordinamento di problemi di generalità crescente,
11         1     |            appartiene all’ordine dei problemi filosofici e non all’ordine
12         1     |      filosofici e non all’ordine dei problemi scientifici; in quanto tale
13         1     |           verranno affrontati i vari problemi che la realtà in generale
14         1     |              può dire che i restanti problemi, che riceveranno soluzione
15         1     |        soluzione in seguito, più che problemi universali a se stanti,
16         2     |              la congiunzione dei due problemi in un’unica indagine comportante
17         2     |              presenza in essa di due problemi e di due soluzioni appaia
18         3     |           molteplicetralasciamo i problemi gnoseologici che insorgono
19         4     |              in secondo luogo, i tre problemi che egli si pone, se siano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License