Cap.

 1         1       |  soggetto conoscente, che in sé possiede tutti i requisiti per dar
 2         1       |         nozioni che il pensiero possiede del reale e dell’irreale.
 3         1(xiii) | universale e necessaria che già possiede: quando di un giudizio che
 4         1(xiii) |    nessun processo di deduzione possiede la facoltà di condurre a
 5         1(xiii) |         il giudizio scientifico possiede di fatto, come strumento
 6         2(xvii) |         modi, che il conoscente possiede innati, viene inserito qualunque
 7         2(xvii) |    facoltà autocosciente che lo possiede non può affermare di essere
 8         2(xvii) |       raccolta che l’intelletto possiede per classificare i dati
 9         2(xvii) |     facoltà gnoseologica che la possiede. E poiché l’analisi che
10         2       |        concetti che il pensiero possiede, ricavati dal campo della
11         2       |  soggettiva che ciascuno di noi possiede di se stesso; non è l’io
12         3(xx)   |        del conoscente in quanto possiede in assoluto gli attributi
13         3(xxiv) |      che il soggetto conoscente possiede di rappresentarsi intuitivamente
14         3(xxiv) |       ormai l’idea di triangolo possiede come essenziale, tale perciò
15         3(xxiv) |      che il soggetto conoscente possiede in sé particolari facoltà
16         4       |        che in sé la materia non possiede – è concepito capace di
17         4(xxvii)|        modo di esistere per cui possiede solo la conformazione. È
18         4(xxvii)|       in quanto il pensiero non possiede né un concetto della loro
19         4       |         causa, che l’intelletto possiede come punto di riferimento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License