IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dichiarino 1 dichiaro 7 diciamo 13 dico 19 dicotomia 1 dicotomizza 1 dictionis 1 | Frequenza [« »] 19 corrispondenti 19 costituiscono 19 costruire 19 dico 19 dirà 19 diverse 19 dovuto | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze dico |
Cap.
1 3(xxii) | Dico che a queste tre sfere tutto 2 3(xxii) | concetto-soggetto di stanza – se dico che la stanza è calda, chi 3 3(xxii) | che ha luogo sia quando dico che questo calore di questo 4 3(xxii) | dolore alle dita, sia quando dico che qualunque intuizione 5 3 | stesso cospetto – quando dico che «lo zucchero è dolce», 6 3 | sempre l’aporia che quando dico «l’angolo alla base di un 7 3 | apoditticità, mentre quando dico «Socrate è mortale» i miei 8 3 | allo stesso modo, quando dico «il fuoco fonde i metalli» 9 4(xxvii)| di alcun significato: se dico abracadabra e affermo che 10 4(xxvii)| nel pensiero, come quando dico «Achille è un possibile» « 11 4(xxvii)| sua funzione, come quando dico: «il pianeta è un possibile» « 12 4(xxvii)| ente attivo, come quando dico: «l’alunno può entrare» « 13 4(xxvii)| ente passivo, come quando dico «un carnivoro può essere 14 4(xxvii)| conosciuto come dato, come quando dico: «il conosciuto è conoscibile» « 15 4(xxvii)| modo di essere, come quando dico: «l’uomo può essere di questa 16 4 | necessità, non riesco non dico a farmene convinto, ma a 17 4 | sintetico – ossia che non dico provenga dall’esperienza, 18 4 | che qualcuno mi chieda – dico possibile perché in questo 19 4 | esistenza umana, in tutte dico tutte le sue manifestazioni –