Cap.

 1       Int       |     vari motivi: le necessità contingenti la ponevano sotto il segno
 2         1       | possono pure darsi situazioni contingenti le quali interessano tutto
 3         2(xvi)  |     di molteplici particolari contingenti eterogenei e diversi che
 4         2(xvi)  |     dei giudizi particolari e contingenti, in cui il soggetto accosta
 5         2(xvii) |     sono sempre particolari e contingenti. In terzo luogo, fra la
 6         2(xvii) |     questi sono particolari e contingenti mentre esse sono universali
 7         2(xvii) |   quei rapporti particolari e contingenti ad enti universali e necessari
 8         3       | ammetta giudizi particolari e contingenti, il fatto che stabilisca
 9         3(xxii) |       essereparticolari e contingentiuniversali e necessari.
10         3(xxii) |     sempre dati particolari e contingenti, il che non è pensabile;
11         3(xxii) |       pone come particolari e contingenti. Il giudizio percettivo
12         3       |    predicazioni particolari e contingenti, delle predicazioni universali
13         3(xxiv) |   oggettive, ma particolari e contingenti, dell’esperienza; la terza
14         3       |      sensoriali particolari e contingenti fra cui sussistono rapporti
15         4       |      sensoriali particolari e contingenti – e la funzione generica
16         4(xxvi) |    complesso di particolari e contingenti – nel senso che solo l’introduzione
17         4(xxvii)|  dell’Ethica definiscono come contingenti gli esistenti individuali
18         4(xxvii)|      pensieri, tutti i futuri contingenti in quanto causabili da una
19         4       |  ossia come dei particolari e contingenti in cui si cela un universale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License