Cap.

 1       Int       |       pensiero: per sua costante uniforme e immutabile avrebbe che
 2       Int(ii)   | sottofondo comune di razionalità uniforme, al punto che possono essere
 3         2(xvii) |         di un rapporto reciproco uniforme e costante tra i singoli
 4         2(xvii) |     introdurre una relazionalità uniforme e costante, il quale mediante
 5         3       |        assoluto un permanente un uniforme, di nessuna sensazione può
 6         3       |  ricondotti a un’unità che è una uniforme e costante, non tollera
 7         3       |   successione non costante e non uniforme del tipo «quando il sole
 8         3       |     formulate in modo costante e uniforme, sì che costantemente e
 9         3       |     generica, una unica costante uniforme, consistente in un’azione
10         3(xxiv) |          stare tra loro in quell’uniforme e costante rapporto spaziale
11         3(xxiv) |       mutevole, ma deve rimanere uniforme e costante rispetto all’
12         3       |        una proprietà costante ed uniforme ad un esistente che non
13         3(xxv)  |       tale; è dunque costante ed uniforme il rapporto di uguaglianza
14         4       |     intende non solo un rapporto uniforme e costante tra due concetti,
15         4       |         sia una unità costante e uniforme -. Ora, dalle due attitudini
16         4(xxvii)|       determinato per costante e uniforme successione di un effetto
17         4       |         sensoriali in costante e uniforme concomitanza con le prime.
18         4       |          debba essere costante e uniforme per un pensiero in generale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License