Cap.

 1       Int(i)    |        dottrina nella sua scheletrica teoria deve essere accettata non
 2       Int(i)    |               al dato, la realtà alla teoria; perché c’è qualcosa in
 3       Int(i)    |         chiaramente trasparire che la teoria delle idee separate era
 4       Int(i)    |           fatto particolare di cui la teoria idealistica è una delle
 5       Int(i)    |        infatti e il Fedone, in cui la teoria delle idee separate è definita
 6       Int(vi)   |               sua realizzazione nella teoria platonica delle idee separate;
 7         1       | contraddizione reciproca; è reale una teoria le cui componenti non siano
 8         1(xiii) |            per via di esclusione alla teoria delle idee separate come
 9         1(xiii) |           Kant, infatti, demolisce la teoria di Hume della soggettività
10         2(xvi)  |           qualunque dipendenza da una teoria gnoseologica o metafisica;
11         2(xvi)  |             afferma il dire che nella teoria della scienza kantiana le
12         3       |           entro il quadro dell’intera teoria, se non per deduzione da
13         3       |             che in sé è assente dalla teoria. La prima aporia che la
14         3       |           Kant ci  del reale: nella teoria della conoscenza di Kant
15         3(xxi)  |              si è osservato che nella teoria gnoseologica kantiana non
16         3(xxii) |      esperienza, ammessa come vera la teoria kantiana, è un giudizio
17         3       |          conoscere e contro la stessa teoria trascendentale. Intendo
18         4(xxvii)|                consente l’ipotesi, la teoria, l’uso di concetti non dati,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License