Cap.

 1       Int(i)   |           la cui premessa maggiore permane immutata; e, come ultima,
 2         1      |        situazione storica, l’altra permane immutata nella mente umana;
 3         1(xi)  |           in cui il moltiplicatore permane costante; se l’algebra non
 4         1(xi)  |          qualunque e il precedente permane costante, ciò fa per immettere
 5         2(xvi) |         essenza la cui sussistenza permane perfettamente autonoma,
 6         2      |            intuito da un’unità che permane, al di  e nonostante il
 7         2      |        riferimento a un centro che permane identico a sé ed immutabile,
 8         3      |       conoscenza di un oggetto che permane identico o non fa conoscere
 9         3      |   manifestazione di un oggetto che permane identico e quindi si rivela
10         3      |         intuizione di un rosso che permane identico, dovrà essere considerata
11         3      |   manifestazione di un oggetto che permane identico o rappresentazione
12         3      |   manifestazione di un oggetto che permane identico, tale oggetto dovrebbe
13         3(xxii)|         nella sfera del conoscere, permane sempre nella sua ineliminabile
14         3      |        natura del soggetto, che ci permane sconosciuta, eccettuata
15         3(xxv) |            si dia entro certi enti permane in sé sempre costantemente
16         3      |         tra pensiero ed esperienza permane insuperabile.~ ~Delle tre
17         4(xxvi)| antecedente e successivo; qualcosa permane, qualcosa muta; e grazie
18         4(xxvi)|         muta in una situazione che permane. Se la simultaneità e la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License