Cap.

 1       Int(i)   |        discutere sul significato della figura di Socrate nei dialoghi
 2       Int(ii)  |             con linea, di prodotto con figura piana -, ma la razionalità
 3       Int(ii)  | intelligibilità di un dato a una certa figura geometrica, che, nonostante
 4       Int(ii)  |              rapporto onnipresente; la figura, ormai vero ente concettuale,
 5       Int      |             che se nell’analisi di una figura geometrica si perviene alla
 6       Int      |              le nozioni riguardanti la figura in oggetto, e se nell’applicazione
 7       Int      |              definito erratamente o la figura o uno dei suoi elementi
 8       Int      |           quindi, potuto sottoporre la figura a quella regola che è la
 9         1      |                loro appartenenza a una figura o a un numero più che sulla
10         1      |             perché se in geometria una figura può essere sempre trasformata
11         1      |                se un cerchio, cioè una figura curvilinea, può identificarsi
12         1(x)   |            rapporto essenziale per una figura e non per dati empirici
13         2(xvi) |               quattro tipi della prima figura – di cui, come oggetto di
14         2(xvii)|           necessità dell’essenza della figura, cioè di un triangolo con
15         3(xxiv)|           perfezione l’immagine di una figura qual è concepita nella corrispondente
16         3(xxiv)|               immagine perfetta di una figura piana regolare, ma tuttavia
17         3(xxiv)|              può essere concepita come figura piana regolare, il che appunto
18         3      |              la superficie della nuova figura sarà sempre equivalente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License