Cap.

 1       Int       |            che si è dato nel passato significa sempre fare della storia;
 2       Int       |             intendimenti del Menone; significa soltanto che la risposta
 3         1       | realizzabilità; per Kant «possibile» significa dotato di ragioni sufficienti
 4         1       |            realizzabile e la domanda significa: «si danno nella sfera della
 5         3(xviii)|              altra sfera di concetti significa appartenere ad altra sfera
 6         3(xix)  |    soggettività personale; ma il qui significa un certo rapporto spaziale,
 7         3(xxii) |           rapporto; quindi conoscere significa rapportare, ma rapportare
 8         3(xxii) |              è sillogismo; conoscere significa classificare in almeno due
 9         3(xxiii)|            attenderne dimostrazione, significa giungere a un’unità trascendentale
10         3(xxiii)|     categoria. Affermare però questo significa fare della categoria in
11         3       |      caratteri intuitivi e se questo significa pensarlo, allora anche lo
12         3       |                b) = a2 + 2 ab + b2 » significa dire che il rapporto spaziale
13         4(xxvii)|         assurdo perché modificazione significa futuro differente dal presente
14         4(xxvii)|          falso, perché l’impossibile significa appunto non essere; e quindi
15         4(xxvii)|          pensato è un possibile, ciò significa che nel pensato non si presenta
16         4       |              non viene dal sensibile significa in realtà affermare che
17         4       |           apriori, giacché conoscere significa riprodurre il reale. Sommiamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License