Cap.

 1       Int(i)    |      anzi potrebbe ricavarsi con relativa certezza dalla descrizione
 2       Int(i)    |         genere, la sua datazione relativa.~ ~
 3         1       |          la cui problematicità è relativa e non assoluta; inoltre,
 4         1       |       gode di una problematicità relativa e non assoluta, e che di
 5         1(xiii) |      conoscere, e la trattazione relativa è svolta nei Prolegomeni;
 6         2(xvii) |          stessa si  – cioè una relativa identità fra i vari oggetti
 7         3(xviii)|      rapporto la cui esistenza è relativa ai rapportati. Questa è
 8         3       |     essere che una relazionalità relativa, valida cioè per chi la
 9         3       |  individuali la cui conoscenza è relativa: se il soggetto non si riconoscesse
10         3       |   dovrebbe argomentare la realtà relativa delle sensazioni dalla loro
11         3(xxii) |    condizione della predicazione relativa e sensoriale «la stanza
12         3       |      predicato-soggetto logico è relativa a lui e non a tutti, ma
13         3       | equivalente -. Nonostante questa relativa indipendenza della matematica
14         4       |         conoscente, e la realtà, relativa allo stesso soggetto, di
15         4(xxvii)|     principio di contraddizione, relativa nel caso che a principio
16         4(xxvii)|        logica con la possibilità relativa, in quanto l’accordo col
17         4(xxvii)|       definizione di possibilità relativa, non di possibilità reale;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License