IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] perfette 3 perfetti 2 perfetto 1 perfezione 17 pericle 1 pericolo 4 pericolosa 1 | Frequenza [« »] 17 minore 17 motivo 17 omogenei 17 perfezione 17 primi 17 procedere 17 reciproca | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze perfezione |
Cap.
1 1(viii)| immobile nella sua statuaria perfezione; e, nella scuola, generazioni 2 2 | vi ritrova quelle note di perfezione che la realtà sensoriale 3 2 | sensibile in nome di quella perfezione che il sensibile mai riscontra, 4 2 | sensibile qualunque idea di perfezione che noi ci formiamo intorno 5 2 | si deve concedere che la perfezione con cui viene pensata un’ 6 2 | condizione che si dimostri che perfezione da un lato ed universalità 7 2 | la realtà, in quanto la perfezione di un’immagine intuita, 8 2 | parte, neppure il fattore perfezione può essere garanzia dell’ 9 2 | geometrici ricchi della stessa perfezione degli enti mentali corrispondenti, 10 2 | innalzare al limite della perfezione gli attributi «buoni» di 11 2 | che si dimostri che ogni perfezione in genere è un ideale in 12 3(xxiv)| nella realtà con la stessa perfezione con cui vengono pensati 13 3(xxiv)| geometrico-aritmetici la cui perfezione e la cui struttura non si 14 3(xxiv)| empirico realizza in sé quella perfezione che è caratteristica della 15 3(xxiv)| offrono mai nella sua totale perfezione l’immagine di una figura 16 3(xxiv)| nozione geometrica, tale perfezione può essere sempre raggiunta 17 3 | quindi si deve o porre la perfezione del rapporto spaziale come