Cap.

 1       Int       |         nelle premesse maggiore e minore del sillogismo nella cui
 2         2(xv)   |      premessa maggiore o premessa minore di un sillogismo ipotetico;
 3         2(xvi)  |      ragionamento, dalla premessa minore; è la premessa minore che,
 4         2(xvi)  |    premessa minore; è la premessa minore che, assumendo a predicato
 5         2(xvi)  |    identificazione della premessa minore; per un Aristotele, la verità
 6         2(xvi)  |          la verità della premessa minore è in un certo senso già
 7         2(xvi)  |          predicato della premessa minore, e la rivelazione si è dimostrata
 8         2(xvi)  |          e quindi mai la premessa minore potrà erigersi a giudizio
 9         2(xvi)  | operazione analitica; la premessa minore per presentare i caratteri
10         2(xvi)  |           logicità dalla premessa minore, dal sillogismo viene bandito
11         2(xvi)  |          a due retti, la premessa minore che un angolo alla base
12         2(xvi)  |          necessità della premessa minore nella quale il principio
13         2(xvii) |         se ne levano altre di non minore importanza agli effetti
14         3(xxi)  |         la premessa maggiore e la minore si diano con la propria
15         3       |     domani il sole non sorgerà, è minore di quella che proviamo a
16         4(xxvii)|          angoli di un triangolo è minore di 180º» «la somma degli
17         4(xxvii)|        angoli di un triangolo sia minore di 180º; per il pensiero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License