IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] massimo 1 matematica 131 matematicamente 2 matematiche 17 matematici 34 matematicizzato 2 matematico 92 | Frequenza [« »] 17 lecita 17 limita 17 limite 17 matematiche 17 minore 17 motivo 17 omogenei | Giordano Bruno Cavagna La soluzione kantiana del problema epistemologico fondamentale Concordanze matematiche |
Cap.
1 Int(ii) | scoprendo via via leggi matematiche sempre più vaste, senza 2 1 | vale recingere le indagini matematiche nel sacrario che Hume erige 3 2(xiv) | induttive il carattere delle matematiche facendo dei giudizi induttivi 4 2 | classe delle conoscenze matematiche, cioè la deducibilità da 5 2(xvii)| altre da quelle puramente matematiche. Pare, a questo proposito, 6 2(xvii)| distingue le categorie in matematiche e dinamiche; inoltre mi 7 3(xxiv)| confinato le conoscenze matematiche in un limbo, inutile e inutilizzabile, 8 3(xxiv)| necessaria, quella delle matematiche alle quali soltanto è garantita 9 3(xxiv)| metodo dimostrativo delle matematiche che è in fondo un metodo 10 3(xxiv)| dar vita alle relazioni matematiche mentali, perché in tal caso 11 3(xxiv)| conoscente. Ora le nozioni matematiche non presentano tutte la 12 3 | rapporto logico-empirico delle matematiche è realmente ritrovabile 13 3(xxv) | differenza tra l’oggetto delle matematiche come rapporto spazio-temporale 14 3 | pervasa di determinazioni matematiche o quantitative; quindi il 15 4 | universale e necessario nelle matematiche e nelle scienze naturali 16 4(xxvi)| proposito delle nozioni matematiche, si debba intendere la necessità 17 4 | necessario del giudizio delle matematiche e delle scienze che ricalcano